A Gavorrano, nel cuore della Maremma Toscana, dove le vigne e gli ulivi salgono dalla campagna alla collina, si trova l’Agricampeggio Santa Clorinda; il caso vuole che il Podere si affacci all’incrocio fra due antiche vie: la consolare Aurelia che da Roma si dirigeva verso le Gallie e l’antica strada etrusca che scendendo da Vetulonia si dirigeva verso una zona di ville agresti alle spalle della collina che accoglie il campeggio. E’ dunque un luogo vocato da sempre al viaggio e pronto ad accogliere i viaggiatori.
L’Agricampeggio Santa Clorinda è il classico campeggio di campagna, è immerso nella natura, circondato da vigne e ulivi che accompagnano le passeggiate degli ospiti. E’ a due passi dalla vecchia statale, quindi facilmente raggiungibile. Le sue piazzole (25) salgono dalla campagna pianeggiante e seguono la collina che dolcemente si alza. Da quelle più alte si gode il piacevole panorama della Maremma punteggiata dai suoi caratteristici borghi.
Le coltivazioni che fanno da contorno all’agricampeggio sono condotte col sistema biologico. Inoltrandosi nella vigna e in uliveto si entra in una dimensione appartata fatta di silenzio e paesaggio, è frequente incrociare la lepre veloce e la furba volpe che controllano da lontano chi entra nel loro mondo.
Il rispetto della natura e la sostenibilità ambientale distinguono il campeggio, tanto che gli edifici sono tutti realizzati in bio-edilizia. Agli ospiti viene chiesto di considerare questo aspetto e di fare la propria parte nel rispettare l’ambiente, le piante e gli animali selvatici che ci vivono. Chi si inoltra nell’uliveto alto al crepuscolo può incontrare l’istrice, furtivo e timido.
COSA VISITARE VICINO
Vicino al Santa Clorinda ci sono mete note e bellissime come Massa Marittima, Castiglione della Pescaia, Follonica e l’antica città etrusca di Vetulonia.
Altre quasi sconosciute svelano al visitatore i propri tesori fatti di scorci imperdibili, antiche vie, sapori semplici e forti come la terra di Maremma, borghi poco noti ma sorprendenti costruiti sul fianco delle colline.
Le strade sono adatte a chi ama spostarsi in bicicletta e i sentieri conducono a spiagge nascoste o a torrenti che scorrono nella macchia.
Con la formula “scarponi e costume” il campeggio propone interessanti escursioni, farsi accompagnare da una guida è una scelta che consente di apprezzare meglio sia le bellezze naturali che quelle storiche.
Si può dire che in ogni stagione ci siano molteplici ragioni per il viaggio in Maremma, al ciclo della natura si aggiungono le feste locali originate dalla vita agricola che, ancora viva, contraddistingue i ritmi e gli orari maremmani.
Il Podere Santa Clorinda è all’interno del Parco Nazionale delle Colline Metallifere. E’ possibile visitare le miniere e ciò che resta dei castelli minerari, in Maremma si fortificava tutto: borghi, terme e miniere.
La Direzione dell’Agricampeggio si mette volentieri a disposizione degli ospiti per suggerire borghi, laghi e mete in base alle loro preferenze e alle loro curiosità.