La Piana dei Mulini è un albergo diffuso nel cuore del Molise, ai piedi del massiccio dei monti del Matese.
Da secoli le sue mura raccontano la storia di un territorio incontaminato, di una regione tra le più verdi d’Italia, del maestoso fiume Biferno.
L’antico mulino cinquecentesco, nucleo originario della struttura, distrutto da una piena del fiume e poi ricostruito nel 1700, ha accolto per secoli, oltre all’attività molitoria, anche impianti e strumenti per la lavorazione delle lane provenienti dalle greggi transumanti sui vicini tratturi.
Riconvertita agli inizi del 1900 in una centrale idroelettrica, la maestosa struttura antica viene abbandonata negli anni ’60.
L’amore di tre locali imprenditori per questo luogo trasforma gli edifici decadenti in una splendida struttura con 13 camere finemente ristrutturate e un ristorante che propone ricette tradizionali con i migliori prodotti regionali, oggi parti integranti del Parco fluviale dell’Alta Valle del fiume Biferno, un’area naturalistica di 10 ettari lungo la riva del fiume, a 7 km dalle sue sorgenti.
Nel Parco è possibile ancora visitare i locali dell’antico mulino e della centrale idroelettrica dismessa, tutelati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Da lì, seguendo il canale con i suoi ponticelli, le chiuse e le paratoie, si arriva ad un’ansa del Biferno da dove è possibile ammirare tutta la maestosità di un fiume antico millenni.
COSA VISITARE NEI DINTORNI
Diverse le attività proposte dalla struttura come l’ esperienza della cerca dei tartufi . In inverno invece vi aspettano bellissime giornate sulla montagne consigliatissimo Campitello Matese con le sue piste da sci.