Capita di avere un camper vecchio e decidiamo di cambiarlo per uno più nuovo non solo per maggiore innovazione ma perchè siamo spaventati da tutte le limitazioni nell’utilizzo che potremmo avere a causa di restrizioni per ridurre l’inquinamento.
Molte volte ci troviamo con un ottimo camper a livello di struttura ed efficienza, vediamo quindi quando è meglio cambiarlo e quando invece, tenerlo.
Cercherò di rispondere nel modo più semplice e chiaro a tutte le domande che molto spesso ci saltano alla mente quando ci troviamo in questa situazione.
CAMPER STORICO
Il camper storico è un veicolo con immatricolazione compresa tra i 20 e i 29 anni.
E’ veicolo in buone condizioni di manutenzione e in possesso di tutti i requisiti per una circolazione sicura, possiede il certificato di rilevanza storica.
Gli enti riconosciuti in Italia come FMI, registri storici, Alfa, Lancia, Fiat & Asi, e FIFA, rilasciano il certificato d’ Identità, il Certificato di Rilevanza storica e Collezionistica, Carta FIVA e carta ASI.
I camper storici sono assoggettati ad una tassa automobilistica ridotta del 50%, secondo la Legge di Bilancio 2020
Ovviamente, la tassa di circolazione non va pagata se il veicolo non circola su aree pubbliche.
I veicoli storici devono essere revisionati ogni 2 anni.
CAMPER D’EPOCA
Il camper d’epoca, è un veicolo con più di 30 anni di viaggi ????
In Italia i veicoli, e quindi anche i caravan, che abbiano superato i 30 anni di età, passano dalla “tassa di possesso” al “bollo forfettario”.
Quando si ha un camper d’epoca da assicurare nonostante alcune compagnie assicurative abbiano convenzioni riservate a questo tipo di clienti, l’assicurazione per i vostri mezzi sarà comunque molto molto bassa.
Come per ogni polizza assicurativa che sono solita stipulare vi consiglio di non fermarvi al primo preventivo e di fare più confronti.
Le assicurazioni che pubblicizzano delle convenzioni per camper d’epoca sono molte.
I camper d’epoca come dicevamo prima per essere definiti tali devono rispettare alcune regole tra cui preservare le caratteristiche tecniche ed estetiche di fabbricazione, specifiche della casa costruttrice.
Quindi non potendo modificarne le caratteristiche originali, prima di iniziare il restauro del vostro camper d’epoca dovete accertarvi dell’entità e del tipo di intervento da fare, facendo un indagine a monte sul costo e su quanto facile sarà recuperarne i pezzi da sostituire.
Se non è la vostra prima esperienza da camperisti, comunque partirete consapevoli che il costo non sarà indifferente però magari potrete con un po’ di manualità abbassare i costi.
Un po’ come per le auto, anche i camper sono delle passini radicate in ognuno di noi quindi credo che il fulcro di tutto sia il legame e l’aspirazione che abbiamo nel nostro mezzo.
SE HAI UN CAMPER STORICO O D’EPOCA DA VENDERE puoi pubblicarlo nel nostro gruppo di appassionati di camper e viaggi in camper.
Molto utili anche per ottenere un documento rettificato. Per poter effettuare l’aggiornamento e la ristampa di un documento occorre restituire, attraverso il club di appartenenza, l’originale con le indicazioni e i documenti dei dati da correggere.
Vi segnalo R.I.V.A.R.S., un’associazione che riunisce tutti gli amanti della “storia dell’abitar viaggiando”.
Con l’iscrizione al club si ha la possibilità di ottenere ancora più vantaggi come