Oltre al camper che per i miei figli è l’esperienza più bella ed al secondo posto arriva la casa sull’albero ci sono altre sistemazioni molto particolari ve ne propongo 6 tipi. Voi quale avete provato?
Nelle Alpi Giulie troviamo il Bivacco di Luca Vuerich . Si trova più precisamente sulla cima del Foronon del Buinz a 2531 metri.
Il rifugio che si trova in provincia di Udine lungo il sentiero attrezzato Ceria-Merlone parte da Lanital dell’Orso. Lo si raggiunge grazie ad un percorso in quota adatto ad alpinisti ed escursionisti o comunque a persone esperte di questo tipo di escursione in quota.
Quando arriviamo possiamo trovare un rifugio dove dormire gratis, ma la gratifica maggiore ce la dà la favolosa vista panoramica .
Il rifugio offre 9 posti letto ed è stato costruito da Diemmelegno, azienda friulana che produce e costruisce edifici in legno e materiali naturali. La forma del rifugio è stata studiata appositamente per sopportare i grossi carichi di neve che vi si depositano durante l’inverno. La struttura è realizzata con legno di abete rosso locale.
È stato costruito secondo il progetto dell’architetto Giovanni Pesamosca, con l’aiuto degli uomini del soccorso alpino e degli amici di Luca Vuerich, alpinista scomparso a 34 anni a cui il rifugio è stato dedicato, battezzandolo come Bivacco Luca Vuerich .
Dormire in un igloo di ghiaccio è sicuramente un ‘esperienza inusuale e particolare ma sapere che la possiamo fare in Val Senales la rende ancora più interessante e possibile.
Troviamo un rifugio eco- sostenibile a 2845 metri tra le Alpi della Otztal ed offre durante la stagione invernale ben 3 igloo fatti di neve e ghiaccio, dove vivere quest’insolita esperienza.
Viene definita una struttura green perchè l’elettricità usata dalla struttura deriva al 100% da fonti rinnovabili.
Si dorme su letti isolati, soffici pelli di pecora e in caldi sacchi a pelo da spedizione, con un sacco interno fresco fatto di lino per non irritare la pelle.
All’esterno dell’igloo c’è la sauna finlandese outdoor e la vasca idromassaggio riscaldata.
Per rendere ancor più unico e accogliente troviamo una bevanda calda di benvenuto e un menù di 4 portate la sera con un bottiglia di prosecco, mentre alla mattina ci attende un colazione a buffet.
Vi lascio il link diretto del loro sito per vedere prezzi e disponibilità Igloo
Il Parco Avventura Madonie offre ai suoi ospiti la possibilità di dormire in tende sospese tra gli alberi e più di recente ha introdotto anche le casette riuscendo così ad adeguarsi ad ogni esigenza. Si trova a Petralia Sottana 90027, in Sicilia.
Quello delle Madonie è stato il primo parco avventura nato in Sicilia e nel sud Italia.
Al Parco è possibile trascorrere un’intera giornata svolgendo attività come i Percorsi Acrobatic, l’Orienteering, il tiro con l’arco, il lancio dal Powerfan, l’arrampicata sull’albero, la mountain biking.
Le attività sono disponibili per bambini, per ragazzi e per adulti. Per i bambini sono inoltre disponibili laboratori di didattica ambientale.
Ho trovato a dir poco affascinante tra i soggiorni avventura proposti quello di dormire in tenda sospesa tra gli alberi a sette metri da terra.
Vi posto il link diretto per verificare aperture e costi per organizzare al meglio la vostra esperienza Parco Avventura la Madonie
Alberobello è una città della Puglia, in Italia famosa per i Trulli, bianche costruzioni coniche in pietra, presenti a centinaia nel quartiere collinare Rione Monti.
L’impressionante distesa di trulli di Alberobello è stata riconosciuta Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1996 e premiata con la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano in virtù dell’eccellente offerta ricettiva e dell’armonia architettonica.
Un alternativa al solito hotel per sentirsi ancor più un tutt’uno con il luogo decisamente meraviglioso e ricco di storia e tradizioni.
Moltissime le realtà nel territorio che offrono questo tipo di esperienza anche abbinata a corsi culinari su come preparare le orecchiette, piatto tipico Pugliese.
Cosa c’è di più romantico di un mulino a vento?
Un’imperdibile occasione quella di pernottare in un bellissimo mulino a vento risalente al 1874 nei pressi di Amsterdam.
Un’ottima idea per chi desidera una vacanza a stretto contatto con la natura e all’insegna del relax. Il mulino è circondato da bellissimi prati e a soli 15 minuti in auto c’è Amsterdam! Cosa volere di più!
Vi posto come sempre il link diretto Mulino a Vento
Ricordate la casetta in marzapane e dolciumi che Hansel e Gretel trovarono nel bosco? Ecco, questa adorabile “Gingerbread House” si ispira proprio alla celebre casina della storia!
Si trova a Geyserville in California, precisamente presso il Retreat Center Isis Oasis . Se ve lo state chiedendo, l’edificio non è realmente costruito in marzapane. La nostra linea è salva!
E’ stata realizzata dallo scultore Miguel Elliott di Living Earth Structures ed è unica nel suo genere.
Vi posto il link da fare riferimento A Fairy-tale Gingerbread House
Fatemi sapere qual’è stato il vostro posto più insolito dove avete alloggiato?
Continua la lettura sulle bellezze del Veneto
UNISCITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO!!