• dolciviaggi@yahoo.com
dolciviaggidolciviaggidolciviaggidolciviaggi
  • CHI SONO & CONTATTI
  • BLOG DOLCIVIAGGI
    • ITINERARI
    • CAMPER
      • VarieArticoli correlati al camper
    • FOOD
  • CONVENZIONI CARD
  • ASSOCIAZIONE
  • I VIAGGI DI GRUPPO DOLCIVIAGGI
✕
LE MERAVIGLIE DEL PARCO FRASSANELLE
3 Giugno 2020
I 6 POSTI PIU’ ORIGINALI DOVE DORMIRE
6 Giugno 2020

Cosa vedere a Chioggia in un giorno

Pubblicato da Laura il 4 Giugno 2020
Categorie
  • VIAGGIARE IN VENETO
Tags

Chioggia è situata nell’estremo lembo meridionale della Laguna di Venezia e occupa una posizione geografica singolare, tra mare e laguna.

E’ un isola artificiale che dalla metà del 1700 ha ritrovato la sua naturale continuità con la terraferma attraverso un ponte da cui è possibile ammirare straordinari tramonti.

Il vero cuore della città è il “Corso del Popolo” che attraversa il centro storico di Chioggia da nord a sud.

Ha una doppia entrata: dall’acqua al molo di Vigo, dove si eleva il maestoso ponte istoriato, vero balcone sulla laguna, e da terra attraverso la porta di Santa Maria, residuo di antiche mura medioevali.

La piazza-strada costituisce il cardo maximus del castrum romano. Una delle più vistose particolarità è costituita dalla serie continua dei portici sul lato di ponente. Nel tratto più settentrionale il tracciato si curva di circa cinque gradi, quel che basta per spezzare le raffiche dirette della bora.

Iniziamo la nostra camminata entrando a Chioggia dalla Porta di Santa Maria e subito a sinistra sul lato sud della Cattedrale possiamo ammirare il complesso della raffigurazione della Madonna col Bambino.

La statua, assieme alla balaustra, era posta fino al 1814 sulla scalinata dell’antico palazzo comunale, successivamente demolito. Si racconta che proprio di fronte ad essa i condannati a morte sostavano per recitare l’ultima preghiera.

Subito dopo possiamo vedere la maestosa Cattedrale. Il Campanile è di stile romantico e accanto il Tempietto di San Martino in stile tardogotico con una cupola esagonale all’esterno e semisferica all’interno, fu costruito dagli abitanti di Sottomarina rifugiatisi a Chioggia dopo la distruzione del loro borgo ad opera dei Genovesi nel 1379.
Procedendo sulla destra su Palazzo Poli una targa ricorda che per qualche anno fu la casa di Carlo Goldoni.  Al centro della piazza si troviamo la Basilica di San Giacomo, che conserva l’effigie della  Madonna della Navicella.

Sulla Piazzetta XX Settembre si affaccia la Chiesetta della Trinità.
Nella piazzetta si può’ ammirare anche lo Stendardo, il pennone portabandiera sostenuto da tre prigioni opera del Zemignani.

Oltre il Palazzo comunale ricostruito in puro stile asburgico, si trova il Palazzo Granaio, uno degli edifici più antichi della città anteriore alla guerra di Chioggia, di stile gotico molto sobrio, è stato costruito nel 1328.

Vicino troviamo la suggestiva Pescheria cittadina.

Lungo il Corso del Popolo s’incontra la Chiesa di Sant’ Andrea. Accanto la Torre Campanile di stile romanico risalente al XI-XII secolo e, un tempo, torre di difesa e di avvistamento militare, che conserva l’orologio da torre più antico al mondo, esistente già nel 1386, contemporaneo di quello della cattedrale inglese di Salisbury.

  • OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Conclude la passeggiata la Piazzetta Vigo dove si erge da 1786 la colonna con il Leone Marciano (chiamato con ironia dai chioggiotti per le sue fattezze non proprio maestose ‘el gato’). E il ponte di Vigo.
Per completare il nostro itinerario è necessario spostarsi nelle fondamenta del Canal Vena dove si possono ammirare alcuni tra i più importanti palazzi cittadini tra cui Palazzo Grassi, ora sede universitaria.

Giungendo all’isoletta di San Domenico troviamo nel tempio settecentesco opere di grande valore tra cui il gigantesco Crocefisso ligneo, alto più di quattro metri, che risale al XIV sec.

Noi siamo riusciti a regalarci un giro di 45 minuti nelle motonavi, per vedere Chioggia, Sottomarina e Pellestrina da un punto di vista diverso. Una bellissima esperienza accompagnata da una guida locale che ha saputo non solo darci tante informazioni che non avremmo saputo colgliere senza di lei ma anche un racconto umano tramandato dai suoi “nonni ” un esperienza molto coinvolgente e per noi assolutamente consigliata.

Per finire, dopo il giro in motonave siamo stati a Sottomarina per una passeggiata al faro.

Continua a leggere le bellezze del Veneto

Condividi
0
Laura
Laura

Articoli correlati

dolcivaggi-foliage
6 Ottobre 2022

Foliage in veneto


Continua a leggere...
foliage in veneto

foliage in veneto

6 Settembre 2022

Shooting fotografico + scegli tra 10 mete da sogno in Veneto


Continua a leggere...
31 Gennaio 2022

VENETO: Dove raccogliere le castagne


Continua a leggere...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Dolciviaggi.com

Mi chiamo Laura, abito in provincia di Padova e amo viaggiare. Viaggio con la mia famiglia. Mio marito Pierre e i nostri figli Giada Jazmine e Kevin. Siamo una famiglia di camperisti. Questo blog è nato dalla voglia di condividere con voi la mia passione per i viaggi e per il buon cibo. Grazie a Voi lettori a fine 2021 sono nati due progetti molto importanti la card Dolciviaggi e l'Associazione.

Per collaborazioni o informazioni: dolciviaggi@yahoo.it o +39 340 898 0807

Seguici su Instagram

blog_dolciviaggi.com_

🌊Travel blog specializzato in viaggi in camper
🏆Sconti -promozioni - acquisti di gruppo 🌍leggi tutto su di noi 👇

Dolciviaggi- viaggi in camper
💙Febbraio 2021 - Falcade 💙Era caduta un po' 💙Febbraio 2021 - Falcade 
💙Era caduta un po' di neve 😂
💙Camping Eden, camping piccolino ma vicino a tutto !!

#camping #camper #campingkid #viaggiare #viaggi
Tourer Van 500 LT Vansation 589 x 216 x 291 cm Tourer Van 500 LT Vansation

589 x 216 x 291 cm 

3500 kg (2727 kg in ordine di marcia)
4 posti 💺 
2 posti letto 🛏️ 
Prezzo a partire da: 82.490 € (German price 🇩🇪)

📸camperonline

#camper #campervan #viaggi #vans #vanslife
🍫Ciambelline glassate super morbide 💙Mi av 🍫Ciambelline  glassate super morbide

💙Mi avete sgridata che è da un po' che non aggiungo contenuti di cucina ...beh per farmi perdonare ...ho deciso di condividervi delle ricette 💙🔝💙 mie e non mie ma super collaudate - Tutto questo mese dedicato ai dolci.. i miei preferiti 👩‍🍳👨‍🍳 
😁Come sempre ricettina nel blog 
👉Indispensabili 👉 Stampo 👉 Resistente a temperature comprese tra - 60c e + 230c / Made in Italy /lavabile in lavastoviglie 👉 link diretto all'interno della ricetta 
Ricetta 👉Segui il link in bio 👉 ciambelline al forno glassate
💙Card Dolciviaggi A cosa serve ? 💙A risparm 💙Card Dolciviaggi A cosa serve ? 
💙A risparmiare in viaggio e nella cura del tuo mezzo ricreativo!!!
Scopri le scontistiche attive ora e scoprine di nuove ogni settimana 👉link in bio 👉 convenzioni
👉 Se non ce l'hai comprala subito👉 link in bio 👉 convenzioni
💙CB 💙Un articolo che ho scritto molto temp 💙CB 

💙Un articolo che ho scritto molto tempo fa ma utile a tutti i camperisti che non sanno quale scegliere 
👉  link in bio 👉  sito web 👉 camper
🧑‍🍳 ... è proprio l'ora di una piadina al 🧑‍🍳 ... è proprio l'ora di una piadina alla Nutella 😋
💙Alleghe 2021 💙Camping con vista daini 🦌 💙Alleghe 2021
💙Camping con vista daini 🦌 😍
💙Amate anche voi questo tipo di campeggi ?
Un evento da non perdere riservato agli associati Un evento da non perdere riservato agli associati  Dolci Viaggi APS - Carnevale Padova 

Leggi il nostro programma 👉 link in bio 👉 sito web
Continua... Segui su Instagram

Seguici su Facebook

dolciviaggi.com

© 2023 Dolciviaggi.com | Privacy Policy

UNISCITI AL NOSTRO CANALE  TELEGRAM    PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO!!