
PUGLIA – Accadia
1 Febbraio 2022
MARCHE – Numana
1 Febbraio 2022Le Marche sono una terra sincera, fatta di piccoli borghi arroccati, colline che si rincorrono fino al mare e tavole imbandite con orgoglio. Qui ogni ricetta è un gesto d’amore, tramandato di generazione in generazione. Se viaggi in camper tra le province marchigiane, lasciati sedurre dai sapori autentici che raccontano il territorio meglio di qualsiasi guida.
Oggi ti porto a scoprire due specialità marchigiane che parlano di festa, tradizione e affetto familiare: le celebri Olive all’ascolana e i deliziosi Biscotti alle visciole.

Olive all’ascolana: regine della tavola
Iconiche, gustose e croccanti: le olive all’ascolana sono un antipasto simbolo delle Marche, perfetto anche come street food da assaporare nelle piazze dei borghi medievali.
Ingredienti:
- 500 g di olive verdi in salamoia (ascolane, denocciolate)
- 200 g di carne mista (manzo, maiale, pollo)
- 1 carota, 1 cipolla, 1 gambo di sedano
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
- Pangrattato, farina, noce moscata, sale, pepe q.b.
Preparazione:
- Prepara un trito di carota, cipolla e sedano, poi soffriggi e unisci le carni tagliate a pezzetti.
- Sfuma con vino bianco, poi lascia raffreddare e trita il tutto.
- Aggiungi l’uovo, il parmigiano, la noce moscata e regola di sale.
- Farcisci le olive con il composto, passale nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato.
- Friggile in olio caldo fino a doratura.
Ideali da gustare in compagnia sotto il tendalino del camper, magari accompagnate da un calice di vino rosso locale.

Biscotti alle visciole: dolcezza marchigiana
Un tempo preparati per le occasioni speciali, oggi questi biscotti rappresentano un assaggio di casa e tradizione. Le visciole – piccole ciliegie selvatiche dal gusto acidulo – regalano a ogni morso un contrasto irresistibile.
Ingredienti:
- 250 g di farina
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro
- 1 uovo intero + 1 tuorlo
- Scorza grattugiata di limone
- Confettura di visciole
- Zucchero a velo per decorare
Preparazione:
- Prepara la pasta frolla mescolando farina, burro, zucchero, uova e scorza di limone.
- Lasciala riposare in frigo per almeno 30 minuti.
- Stendi la pasta e ricava dei dischetti. Su metà di essi metti un cucchiaino di confettura e copri con gli altri, sigillando bene i bordi.
- Cuoci a 180°C per 15-20 minuti.
- Una volta raffreddati, spolvera con zucchero a velo.
Perfetti per la colazione in camper o come dolce pensiero da portare a casa dopo un weekend nelle colline marchigiane.
Parti per un viaggio nei sapori
Le Marche si scoprono anche così: assaggiando, cucinando e condividendo momenti semplici ma pieni di significato.
Se sogni un viaggio tra sapori autentici, borghi tranquilli e natura che rilassa, esplora gli itinerari digitali Dolciviaggi:
🍽️ Ricchi di esperienze culinarie 🚐 Perfetti per chi viaggia in camper, con bambini o in libertà 🏞️ Colmi di consigli utili e tappe sorprendenti
Le Marche ti aspettano. E forse, anche un nuovo profumo in cucina.