• dolciviaggi@yahoo.com
dolciviaggidolciviaggidolciviaggidolciviaggi
  • CHI SONO & CONTATTI
  • BLOG DOLCIVIAGGI
    • ITINERARI
    • CAMPER
      • VarieArticoli correlati al camper
    • FOOD
  • CONVENZIONI CARD
  • ASSOCIAZIONE
  • I VIAGGI DI GRUPPO DOLCIVIAGGI
✕
COME PROTEGGERE IL CAMPER DALLA GRANDINE
1 Febbraio 2022
BISCOTTI ALLE VISCIOLE – Dolce marchigiano
1 Febbraio 2022

PUGLIA – Accadia

Pubblicato da Laura il 1 Febbraio 2022
Categorie
  • VIAGGIARE IN PUGLIA
Tags

Accadia è un piccolo comune della provincia di Foggia, caratterizzato da affascinanti case scavate nella roccia, tutt’ oggi si possono ammirare perfettamente conservate nel Rione Fossi.

Accadia vanta una storia antica che risalente a prima dell’anno Mille.

Il piccolo borgo è situato a 650 metri di altitudine ed è tra i più elevati della Puglia si trovano nel territorio la cima del Monte Crispignano (1.105 metri), e Monte Tre Titoli (1.030 m).

COSA VEDERE AD ACCADIA

Come in molti paesi dell’Irpinia, anche qui ad Accadia il patrimonio architettonico religioso e civile è relativamente recente a causa dei numerosi terremoti che hanno colpito quest’area.


Il patrimonio storico del centro accadiese è caratterizzato dall’ottocentesca Fontana Monumentale, affiancata dalla Torre dell’Orologio e dal Santuario della Madonna del Carmine, arroccato sulla cima del monte Crispignano. Proprio su questa cima, secondo la tradizione religiosa, la Madonna apparve ad un pastorello.


Vicino alla piazza dell’Orologio si trova il Museo civico di Accadia al suo interno si può scoprire la storia locale grazie ad un percorso che va dall’età preistorica fino all’età moderna.


La parte di Accadia Antica è perfettamente conservata nel Rione Fossi, costituita dalle sue affascinanti grotte e case scavate nella roccia.


Maestoso è anche il patrimonio naturalistico di questo luogo con il Bosco Paduli, un vero paradiso terrestre.

Il rifugio si raggiunge facilmente prendendo la strada provinciale che collega Accadia a Deliceto. Da qui partono dei sentieri che permettono di percorrere il bosco in lungo e in largo.
Nel bosco secolare di querce è possibile vedere diversi punti di interesse, come il fontanile, la neviera, e la Murgia di Centra, dove sorgeva l’ abitato medievale di Aqua Fortis.
Posto stupendo per molte escursioni.

Arrivati alle Gole di Punta di Pietra si trova un sentiero facile per raggiungere in circa mezz’ora a tratta le gole di Accadia, uno spettacolo naturale non indifferente. Da dotarsi di spray antizanzare e da evitare nelle ore più calde della giornata. Dopo circa 300 metri dal punto di ingresso è presente una piccola chiesetta d’ epoca templare, la cappella di Santa Maria dei Teutoni.

PIATTI TIPICI LOCALI

I piatti tradizionali che meglio esprimono questa terra:

  • laghn’ e fasul’  tagliolini con fagioli, preparati in occasione della festa patronale di San Sebastiano;
  • pizzott’ e tall’ rombi di pasta tirata a mano con talli di zucca;
  • gnoct’ e acc’  gnocchi e sedano, la ciambotta, un trionfo di verdure; 
  • patat’ a’ la munacennia patate lesse condite con olio, aglio e peperoncino, piatto preparato per celebrare la Pasqua;
  • Lu cas’ e ova carne d’agnello cotta in forno con formaggio e uova.

Tra i dolci tradizionali 

  • Susumill’, crspell’e piccilatill’ tipici del periodo di Natale
  • squarcelle e pizz’calzon’ tipici del periodo pasquale.

EVENTI ACCADIA

Molti gli eventi proposti ad Accadia organizzati durante tutto l’anno.

Il 20 gennaio ricorre la festa patronale di San Sebastiano  con i tipici falò rionali.

I falò avevano significati propiziatori e purificatori e segnavano il passaggio del ciclo naturale vecchio con quello nuovo. Attorno ai falò si socializzava facendo festa tra canti, balli, buon vino e mangiando le tipiche patate cotte sotto la cenere.

Questa tradizione ancor oggi vive ad Accadia richiamando a se tanti turisti. Grazie alle organizzazioni locali come la proloco che organizzano la festa dei falò dalla preparazione dei falò alla distribuzione gratuita dei piatti tipici della gastronomia locale, come le laghn e fagioli e le pizze di granoturco.

La solenne processione del Santo e la benedizione dei fuochi danno inizio alle manifestazioni con il palio seguito da balli folcloristici, musica e degustazioni.

Un altro evento da non perdere è il Carnevale, il pellegrinaggio penitenziale alla Madonna del Carmine nella prima domenica di maggio.


Nel mese di luglio tantissime le rassegne teatrali, concerti, notti bianche, mostre e tornei sportivi e il famoso festival internazionale di musica blues .

Ogni cinque anni grandi festeggiamenti per celebrare la discesa della Madonna dal monte Crispignano

Durante la stagione autunnale ci sono L’Appennino Arti’nfest e la sagra dell’uva e del vino .

Nel mese di dicembre, il consueto  presepe vivente allestito nel suggestivo rione Fossi.

Altre tappe per il tuo tour in Puglia IL SALENTO e ALBEROBELLOIscriviti per ricevere itinerari, ricette e promozioni

Condividi
0
Laura
Laura

Articoli correlati

1 Febbraio 2022

PUGLIA- Borgo autentico di Acquaviva


Continua a leggere...
31 Gennaio 2022

PUGLIA: Borgo autentico di Altamura


Continua a leggere...
24 Settembre 2020

CARTOLINE DAL SALENTO


Continua a leggere...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Dolciviaggi.com

Mi chiamo Laura, abito in provincia di Padova e amo viaggiare. Viaggio con la mia famiglia. Mio marito Pierre e i nostri figli Giada Jazmine e Kevin. Siamo una famiglia di camperisti. Questo blog è nato dalla voglia di condividere con voi la mia passione per i viaggi e per il buon cibo. Grazie a Voi lettori a fine 2021 sono nati due progetti molto importanti la card Dolciviaggi e l'Associazione.

Per collaborazioni o informazioni: dolciviaggi@yahoo.it o +39 340 898 0807

Seguici su Instagram

blog_dolciviaggi.com_

🌊Travel blog specializzato in viaggi in camper
🏆Sconti -promozioni - acquisti di gruppo 🌍leggi tutto su di noi 👇

Dolciviaggi- viaggi in camper
🍫Ciambelline glassate super morbide 💙Mi av 🍫Ciambelline  glassate super morbide

💙Mi avete sgridata che è da un po' che non aggiungo contenuti di cucina ...beh per farmi perdonare ...ho deciso di condividervi delle ricette 💙🔝💙 mie e non mie ma super collaudate - Tutto questo mese dedicato ai dolci.. i miei preferiti 👩‍🍳👨‍🍳 
😁Come sempre ricettina nel blog 
👉Indispensabili 👉 Stampo 👉 Resistente a temperature comprese tra - 60c e + 230c / Made in Italy /lavabile in lavastoviglie 👉 link diretto all'interno della ricetta 
Ricetta 👉Segui il link in bio 👉 ciambelline al forno glassate
💙Card Dolciviaggi A cosa serve ? 💙A risparm 💙Card Dolciviaggi A cosa serve ? 
💙A risparmiare in viaggio e nella cura del tuo mezzo ricreativo!!!
Scopri le scontistiche attive ora e scoprine di nuove ogni settimana 👉link in bio 👉 convenzioni
👉 Se non ce l'hai comprala subito👉 link in bio 👉 convenzioni
💙CB 💙Un articolo che ho scritto molto temp 💙CB 

💙Un articolo che ho scritto molto tempo fa ma utile a tutti i camperisti che non sanno quale scegliere 
👉  link in bio 👉  sito web 👉 camper
🧑‍🍳 ... è proprio l'ora di una piadina al 🧑‍🍳 ... è proprio l'ora di una piadina alla Nutella 😋
💙Alleghe 2021 💙Camping con vista daini 🦌 💙Alleghe 2021
💙Camping con vista daini 🦌 😍
💙Amate anche voi questo tipo di campeggi ?
Un evento da non perdere riservato agli associati Un evento da non perdere riservato agli associati  Dolci Viaggi APS - Carnevale Padova 

Leggi il nostro programma 👉 link in bio 👉 sito web
💙Muse - Trento 💙Una bella esperienza per ba 💙Muse - Trento 
💙Una bella esperienza per bambini e ragazzi, essendo al chiuso, la consigliamo in quelle giornate di pioggia in cui hai voglia di impegnare i bambini, già si notano le inclinazioni di Kevin 😂😱

#camper #museokid #museobimbi #dolciviaggi.com  #viaggiincamper🚐
Per la giornata della memoria - abbiamo deciso di Per la giornata della memoria - abbiamo deciso di pubblicare solo questo post e di chiedervi, ne avete trovate in questi anni durante le vostre passeggiate e che emozione vi hanno suscitato? 

Le pietre d'inciampo sono un'iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig
👉Le leggi razziali del 1938 privarono gli ebrei italiani dei diritti civili, emarginandoli e condannandoli all’invisibilità.
Nel settembre del 1943, con l’occupazione tedesca e la creazione della Repubblica Sociale Italiana, si passò alla loro deportazione ed eliminazione fisica nei campi di sterminio.
L’iniziativa delle “Pietre d'inciampo” dell'artista Gunter Demnig nasce
— contro l'oblio e il negazionismo — per ridare un nome a chi si voleva ridurre a numero.
👉Così, l'imbattersi nella pietra può essere una sosta per pensare.
👉viene incorporato nel selciato delle città dell’Europa, davanti all’ultima abitazione di una vittima, un blocco di pietra ricoperto da una piastra di ottone sulla quale sono incisi il nome della persona deportata, l'anno di nascita, la data, il luogo di deportazione e, se conosciuta, la data di morte.

A Padova 👉 Via Roma 48 ▾Via Francesco Petrarca 15 ▾Via Roma 30 ▾Via San Martino e Solferino 9 ▾Via VIII Febbraio 2 ▾Via delle Piazze 26 ▾Via Damiano Chiesa 4 ▾Via Giovanni Prati 7 ▾Piazza del Santo ▾Via dei Fabbri 3 ▾

#viaggidellamemoria  #camperisti #memoriaday  #padova #europa  #pietredinciampo
Continua... Segui su Instagram

Seguici su Facebook

dolciviaggi.com

© 2023 Dolciviaggi.com | Privacy Policy

UNISCITI AL NOSTRO CANALE  TELEGRAM    PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO!!