• dolciviaggi@yahoo.com
dolciviaggidolciviaggidolciviaggidolciviaggi
  • CHI SONO & CONTATTI
  • BLOG DOLCIVIAGGI
    • ITINERARI
    • CAMPER
      • VarieArticoli correlati al camper
    • FOOD
  • CONVENZIONI CARD
  • ASSOCIAZIONE
  • I VIAGGI DI GRUPPO DOLCIVIAGGI
✕
ASSOCIAZIONE DOLCI VIAGGI APS
L’ASSOCIAZIONE DOLCI VIAGGI
31 Gennaio 2022
LOMBARDIA: Camping Del Sole
31 Gennaio 2022

FVG: Gelindo dei Magredi

Pubblicato da Laura il 31 Gennaio 2022
Categorie
  • attività sportive
  • camping
  • dove mangiare
Tags
  • CAMPER

LA STRUTTURA

Gelindo dei Magredi è un organizzato e tranquillo centro di turismo rurale situato nel verde della campagna di Vivaro, poco a nord di Pordenone.

Si trova alla confluenza dei fiumi Cellina e Meduna, a pochi passi dai caratteristici Magredi, un’ampia prateria, Zona di Protezione Speciale per l’avifauna.

I Magredi sono, infatti, un Parco naturale di circa 300 chilometri quadrati ornato di una vegetazione simile per molti aspetti alla steppa russa e alla puszta ungherese.

Il paesaggio si presenta povero d’alberi, prevalentemente caratterizzato da estese ed integre praterie nei dintorni di Maniago, Arba, Tesis, Basaldella, Vivaro, San Quirino e Cordenons.

E’ nei Magredi di Vivaro che ancora oggi si può assaporare il senso della grandiosità e del silenzio. Proprio qui, camminando tra spazi aperti e profumi della natura, si ha l’impressione che il tempo si sia fermato. Lo sguardo si allunga verso i monti lontani a Nord e la bassa pianura a Sud, che si perde silenziosa nella foschia dell’orizzonte. Guardandosi intorno non si trovano ostacoli, gli alberi bassi lasciano proseguire lo sguardo, non si sentono rumori, pare che tutto intorno sia immobile. 

La famiglia Trevisanutto struttura l’azienda agricola nel 1970 come modello di produzione agricola sostenibile per l’attività agrituristica e centro didattico per la conoscenza delle attività agricole: la Fattoria Didattica.

Oggi si tratta di un podere di 15 ettari in cui sono inseriti: l’albergo-ristorante, gli alloggi agrituristici, spazi comuni per ritrovi e riunioni, piscina, agricampeggio, cantina ed il laboratorio per le conserve.

I pascoli ombrosi, gli orti e i frutteti biologici, le vigne, il piccolo museo della vita contadina, le funzionali scuderie con campi scuola e maneggio coperto, parco biciclette e carrozze completano la struttura, ideale per una vacanza a stretto contatto con la natura.

Insita nel DNA è l’attenzione ed il rispetto della natura, per questo motivo Gelindo dei Magredi è in continuo movimento per diventare sempre più ecosostenibile.

Parte della produzione dell’azienda agricola è già bio, mentre tante altre materie prime e prodotti sono attualmente in conversione. La struttura è dotata di impianti e forniture green o che mirano all’autosufficienza energetica ed a breve saranno disponibili anche le colonnine per la ricarica di auto elettriche.

IL CAMPEGGIO

Il campeggio fa parte dell’Azienda Agricola ed è composto da 18 piazzole attrezzate (corrente elettrica, acqua potabile, vuotatoi, toilette, docce, barbecue, etc.), con pavimentazione salva prato in cemento o semplice fondo in erba e ombreggiate da una profumata pergola di vite uva fragola.

L’utilizzo delle piscine estive e degli spazi comuni (con orari e prezzi da confermare con la reception) si aggiungono alla fattoria didattica e al maneggio a completamento di una struttura pensata a misura di famiglia, per permettere di vivere momenti di relax e divertimento immersi nella natura e lontani dal tran tran di tutti i giorni.

La fattoria didattica permette di sentirsi contadini per un giorno, di conoscere il cibo genuino e scoprire come si producono gli alimenti che costituiscono la nostra alimentazione.

Dalle piccole esperienze per individuali e famiglie, fino ai laboratori didattici per gruppi e scuole, il nostro obbiettivo è quello di insegnare i rudimenti della coltivazione biologica e di riconoscere i veri sapori degli alimenti prodotti secondo natura.

Il maneggio, infine, offrirà tantissime opportunità per scoprire la campagna friulana cullati dal suono degli zoccoli, in carrozza trainata dai nostri splendidi cavalli, o direttamente in sella.

Le attività equestri vengono personalizzate in base all’ospite, all’età, alla competenza ed ai desideri. Dal principiante assoluto al cavaliere o amazzone provetti, dal bambino all’adulto, tutti da Gelindo possono vivere l’emozione di scoprire il mondo da un altro punto di vista, quello del cavallo.

SCONTISTICA DOLCIVIAGGI

Sconto del 10% sul pernottamento/sosta in piazzola campeggio.

Gli ospiti avranno diritto, poi, ad uno sconto del 5% presso i nostri ristoranti (Gelindo dei Magredi e Lataria dei Magredi) e presso il nostro spaccio agricolo. Per soggiorni superiori alle 2 notti prevediamo, infine, un omaggio alla partenza.

COME ARRIVARE

Come si arriva:

Autostrada Venezia-Trieste: uscita Portogruaro-Pordenone. Prosegui in direzione di Pordenone. Prima dell’uscita di Cimpello, prendi immediatamente la bretella Cimpello–Sequals; passa il viadotto di Pordenone, prosegui, esci all’uscita Vivaro-San Giorgio

Autostrada Venezia-Belluno: prima dell’uscita Conegliano, devia per il Friuli, imbocca la bretella Conegliano-Pordenone-Portogruaro e prosegui in direzione Pordenone-Portogruaro

1° opzione: uscita Fontanafredda; prosegui nella ss 13 fino a Pordenone; poi devia per san Quirino, San Foca e Vivaro

2° opzione: prosegui in autostrada fino a Cimpello (dopo Pordenone); all’uscita di Cimpello, prendi immediatamente la bretella Cimpello–Sequals; passa il viadotto di Pordenone; prosegui; esci all’uscita Vivaro-San Giorgio

Da Udine: si segue la ss 464 per Martignacco-Fagagna-Spilimbergo

1° opzione da Pordenone: prendi la ss 13 fino alla rotonda della Cimpello-Sequals all’altezza del Centro Commerciale Gran Fiume a Fiume Veneto ed esci all’uscita Vivaro-San Giorgio

2° opzione da Pordenone: prendi per San Quirino – San Foca – Vivaro

Da Tarvisio: autostrada A 23, uscita di Gemona-Osoppo; prosegui per San Daniele, Spilimbergo

CONTATTI

Gelindo dei Magredi

Via Roma 14

33099 Vivaro – Pordenone

A vostra disposizione, 7 giorni su 7!

Per qualunque informazione, la reception è operativa dalle 9 alle 21, con reperibilità telefonica fuori orario.

Tel. 0427 97037

Fax 0427 97515

Indirizzi mail:

info@gelindo.it – per informazioni generiche e maneggio

risto@gelindo.it – per informazioni e prenotazioni ristorante

hotel@gelindo.it – per ospitalità (hotel, campeggio, business e vacanze)

COSA VEDERE VICINO

  • Tutte le domeniche ed i giorni di festa dopo pranzo nella struttura, vengono proposte simpatiche attività per tutta la famiglia!
  • Pordenone
  • Maniago
  • Barcis
Condividi
0
Laura
Laura

Articoli correlati

2 Febbraio 2023

EMILIA ROMAGNA – Camping Village Tahiti di Lido delle Nazioni


Continua a leggere...
_dolciviaggi - Camping Omišalj
31 Gennaio 2023

CROAZIA : campeggio Omišalj


Continua a leggere...
25 Ottobre 2022

EMILIA ROMAGNA – Camping Le Fonti


Continua a leggere...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Dolciviaggi.com

Mi chiamo Laura, abito in provincia di Padova e amo viaggiare. Viaggio con la mia famiglia. Mio marito Pierre e i nostri figli Giada Jazmine e Kevin. Siamo una famiglia di camperisti. Questo blog è nato dalla voglia di condividere con voi la mia passione per i viaggi e per il buon cibo. Grazie a Voi lettori a fine 2021 sono nati due progetti molto importanti la card Dolciviaggi e l'Associazione.

Per collaborazioni o informazioni: dolciviaggi@yahoo.it o +39 340 898 0807

Seguici su Instagram

blog_dolciviaggi.com_

🌊Travel blog specializzato in viaggi in camper
🏆Sconti -promozioni - acquisti di gruppo 🌍leggi tutto su di noi 👇

Dolciviaggi- viaggi in camper
🍫Ciambelline glassate super morbide 💙Mi av 🍫Ciambelline  glassate super morbide

💙Mi avete sgridata che è da un po' che non aggiungo contenuti di cucina ...beh per farmi perdonare ...ho deciso di condividervi delle ricette 💙🔝💙 mie e non mie ma super collaudate - Tutto questo mese dedicato ai dolci.. i miei preferiti 👩‍🍳👨‍🍳 
😁Come sempre ricettina nel blog 
👉Indispensabili 👉 Stampo 👉 Resistente a temperature comprese tra - 60c e + 230c / Made in Italy /lavabile in lavastoviglie 👉 link diretto all'interno della ricetta 
Ricetta 👉Segui il link in bio 👉 ciambelline al forno glassate
💙Card Dolciviaggi A cosa serve ? 💙A risparm 💙Card Dolciviaggi A cosa serve ? 
💙A risparmiare in viaggio e nella cura del tuo mezzo ricreativo!!!
Scopri le scontistiche attive ora e scoprine di nuove ogni settimana 👉link in bio 👉 convenzioni
👉 Se non ce l'hai comprala subito👉 link in bio 👉 convenzioni
💙CB 💙Un articolo che ho scritto molto temp 💙CB 

💙Un articolo che ho scritto molto tempo fa ma utile a tutti i camperisti che non sanno quale scegliere 
👉  link in bio 👉  sito web 👉 camper
🧑‍🍳 ... è proprio l'ora di una piadina al 🧑‍🍳 ... è proprio l'ora di una piadina alla Nutella 😋
💙Alleghe 2021 💙Camping con vista daini 🦌 💙Alleghe 2021
💙Camping con vista daini 🦌 😍
💙Amate anche voi questo tipo di campeggi ?
Un evento da non perdere riservato agli associati Un evento da non perdere riservato agli associati  Dolci Viaggi APS - Carnevale Padova 

Leggi il nostro programma 👉 link in bio 👉 sito web
💙Muse - Trento 💙Una bella esperienza per ba 💙Muse - Trento 
💙Una bella esperienza per bambini e ragazzi, essendo al chiuso, la consigliamo in quelle giornate di pioggia in cui hai voglia di impegnare i bambini, già si notano le inclinazioni di Kevin 😂😱

#camper #museokid #museobimbi #dolciviaggi.com  #viaggiincamper🚐
Per la giornata della memoria - abbiamo deciso di Per la giornata della memoria - abbiamo deciso di pubblicare solo questo post e di chiedervi, ne avete trovate in questi anni durante le vostre passeggiate e che emozione vi hanno suscitato? 

Le pietre d'inciampo sono un'iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig
👉Le leggi razziali del 1938 privarono gli ebrei italiani dei diritti civili, emarginandoli e condannandoli all’invisibilità.
Nel settembre del 1943, con l’occupazione tedesca e la creazione della Repubblica Sociale Italiana, si passò alla loro deportazione ed eliminazione fisica nei campi di sterminio.
L’iniziativa delle “Pietre d'inciampo” dell'artista Gunter Demnig nasce
— contro l'oblio e il negazionismo — per ridare un nome a chi si voleva ridurre a numero.
👉Così, l'imbattersi nella pietra può essere una sosta per pensare.
👉viene incorporato nel selciato delle città dell’Europa, davanti all’ultima abitazione di una vittima, un blocco di pietra ricoperto da una piastra di ottone sulla quale sono incisi il nome della persona deportata, l'anno di nascita, la data, il luogo di deportazione e, se conosciuta, la data di morte.

A Padova 👉 Via Roma 48 ▾Via Francesco Petrarca 15 ▾Via Roma 30 ▾Via San Martino e Solferino 9 ▾Via VIII Febbraio 2 ▾Via delle Piazze 26 ▾Via Damiano Chiesa 4 ▾Via Giovanni Prati 7 ▾Piazza del Santo ▾Via dei Fabbri 3 ▾

#viaggidellamemoria  #camperisti #memoriaday  #padova #europa  #pietredinciampo
Continua... Segui su Instagram

Seguici su Facebook

dolciviaggi.com

© 2023 Dolciviaggi.com | Privacy Policy

UNISCITI AL NOSTRO CANALE  TELEGRAM    PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO!!