
Pane Carasau
4 Aprile 2022
Napoli – cosa visitare
5 Aprile 2022L’Umbria profuma di legna nei camini, di olio nuovo, di dolci portati in dono. In questa regione autentica, ogni piatto racconta una storia che sa di famiglia, di feste di paese e di stagioni che si susseguono lente. Se viaggi in camper tra borghi e colline, fermati a cucinare. Qui, anche i profumi parlano.
Ti racconto due ricette che sono l’anima culinaria di questa terra: la festosa Ciaramicola e la profumata Lonza di maiale al ginepro.

Ciaramicola: la torta rosa della Pasqua umbra
Simbolo della Pasqua perugina, questa ciambella colorata conquista per il suo impasto rosa, profumato all’alchermes e ricoperto da una nuvola bianca di meringa e confettini.
Ingredienti:
- 300 g di farina 00
- 150 g di zucchero
- 80 g di burro fuso
- 2 uova
- 1 bicchierino di alchermes
- 1/2 bustina di lievito
- Scorza grattugiata di limone
- Un pizzico di sale
Per la copertura:
- 1 albume
- 100 g di zucchero a velo
- Confettini colorati
Preparazione:
- Monta le uova con lo zucchero, unisci il burro fuso, l’alchermes, la scorza di limone e un pizzico di sale.
- Incorpora la farina e il lievito.
- Versa in uno stampo a ciambella imburrato e infarinato.
- Cuoci a 180°C per circa 30-35 minuti.
- Una volta raffreddata, decora con la glassa montando l’albume con lo zucchero a velo, poi aggiungi i confettini.
Colorata, profumata e perfetta da gustare a colazione nel silenzio delle colline umbre.

Lonza di maiale al ginepro: rustica e profumata
Un secondo piatto semplice, saporito e aromatico. Ideale da preparare anche in camper, grazie alla sua cottura lenta ma facile.
Ingredienti:
- 1 lonza di maiale (circa 800 g)
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 1 rametto di rosmarino
- Bacche di ginepro (5-6 schiacciate)
- Olio extravergine di oliva, sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Rosola la lonza in olio con aglio e cipolla tritati, poi aggiungi rosmarino e bacche di ginepro.
- Sfuma con vino bianco e cuoci a fuoco lento, coperto, per circa 1 ora, girando di tanto in tanto.
- A fine cottura, lascia riposare qualche minuto e affetta sottile.
Ottima da accompagnare con pane casereccio e un bicchiere di Sagrantino.
Umbria: da gustare e da vivere
Viaggiare in camper in Umbria vuol dire rallentare, godere della semplicità e ritrovare il piacere delle cose fatte con cura. Se sogni un itinerario tra sapori autentici, colline silenziose e paesi sospesi nel tempo,
scopri gli itinerari digitali Dolciviaggi: pensati per chi viaggia in libertà, in famiglia, con bambini o semplicemente con curiosità.
👉 Dai un’occhiata allo shop e lasciati ispirare da un nuovo modo di viaggiare: più lento, più profondo, più tuo.