• dolciviaggi@yahoo.com
dolciviaggidolciviaggidolciviaggidolciviaggi
  • CHI SONO & CONTATTI
  • BLOG DOLCIVIAGGI
    • ITINERARI
    • CAMPER
      • VarieArticoli correlati al camper
    • FOOD
  • CONVENZIONI CARD
  • ASSOCIAZIONE
  • I VIAGGI DI GRUPPO DOLCIVIAGGI
✕
FRITTELLE CON IL FERRO: Ricetta classica e al cacao
13 Maggio 2021
VENETO- I parchi divertimento da mettere in vedere
27 Maggio 2021

MATERA – Viaggiare in camper

Pubblicato da Laura il 19 Maggio 2021
Categorie
  • VIAGGIARE IN BASILICATA
Tags
  • VIAGGI DI FAMILY
  • viaggiare
  • viaggiare in camper

E’ stata un estate ricca di emozioni l’estate 2020 ed è bellissimo ricordare a distanza di alcuni mesi MATERA, una tappa del nostro on the road in camper.

Siamo arrivati nel pomeriggio nell’area di sosta Kartodromo, parcheggiato il camper, in direzione super gentili ci spiegano muniti di cartina, tutti i punti imperdibili dei Sassi di Matera, compresi punti panoramici per scattare selfi indimenticabile sia consigliandoci dove gustare piatti tipici del posto. Subito abbiamo prenotato la guida per la mattina dopo e la prima navetta disponibile, compresa nel prezzo della sosta, per ammirare la bellezza di Matera al tramonto.

Un paio di minuti bastano per giungere in centro dal Kartodromo, passando per Matera nuova si giunge alla parte “vecchia”.

Sembra un presepe, tutta addobbata di luci. Vi consiglio delle scarpe comode, io ho voluto sfidare la sorte mettendo dei sandali nuovi anche se con un tacco non molto alto ..ma tutta la mia cocciutaggine nel volermi mettere quelle scarpe per intonare il vestito per le foto mi ha portato solo vesciche mannaggia a me…

E’ un continuo camminare per raggiungere e scorgere panorami unici, posti incantevoli. Di sera si respira un’ atmosfera romantica e magica. Anche se ad Agosto pareva essere a Natale con tutte quelle luci. Preparatevi a camminare tanto ma non come una camminata, scampagnata è così bella e suggestiva Matera che vorrete camminare per scoprire scorci nuovi ed unici.

Una visita che abbiamo deciso di fare la prima sera è stata al Museo della Bruna. Veramente bello ve lo consigliamo e vi consigliamo se volete andare a visitare Matera di far coincidere la vostra vacanza con il 4 luglio giorno in cui c’è la ricorrenza della festa della Bruna.

Una tradizione che viene ripetuta ogni anno da tantissimi centinaia d’anni. Una gran festa cui possono partecipare in parte attiva solo i residenti della Bella Matera. Tutt’oggi è una festa molto sentita dai Materani.

MATERA COME ARRIVARE IN CAMPER

Molto spesso sento fare un po’ di confusione e chiedere ” Matera dove si trova“, riferito a quale regione Italiana, ecco svelato quindi Matera si trova in Basilicata.

Dalla costa tirrenica: immettersi nell’autostrada Salerno – Reggio Calabria e seguire per Potenza. Quindi prosegui re per Metaponto lungo la SS 407 “Basentana” fino alle indicazioni per Matera vicino Ferrandina Scalo.

Dal Salento: la strada più comoda prevede di superare Taranto e percorrere la SS 106 Jonica fino all’uscita per Matera nei pressi di Metaponto.

Dalla costa adriatica: seguire l’autostrada Bologna – Taranto fino all’uscita Bari Nord. Proseguire per la zona industriale, per Altamura – Matera.

Da Foggia, via Strada Bradanica: Foggia, prendere la SS 655 direzione Melfi, superando le indicazioni per Lavello e Spinazzola e proseguendo per Irsina. Continuare poi su strada provinciale per Timmari – Santa Chiara e prendere la SP 6, con ingresso da Via Gravina, Via Dante.

DOVE PARCHEGGIARE CON IL CAMPER

Noi ci siamo trovati benissimo al Kartodromo. Ecco il link diretto al loro sito.

MATERA – COME MUOVERSI

Matera a piedi è molto bella da vedere si possono scegliere vari tipi di itinerario. In base a quanto tempo vogliamo dedicare alla nostra visita possiamo scegliere itinerari cha variano dai 10 minuti ai 60.

Matera con passeggini o con sedie a rotelle – Itinerario oro di 60 minuti

Matera a bordo di una vespa. Consigliato per visitarla in modo suggestivo.

Dove sosterete con il camper vi forniranno la piantina con i vari itinerari, non preoccupatevi non serve pianificare troverete una Matera ben organizzata pronta ad accontentare i visitatori.

COSA VEDERE A MATERA

Si puo’ visitare Matera senza guida seguendo i vari itinerari ma se la volete scoprire girovagando, le tappe che non potete tralasciare secondo noi sono:

  • Il museo della Bruna
  • I punti panoramici
  • Piazza Vittorio veneto
  • vedere Matera come si viveva nei sassi
  • Duomo
  • Matera i sassi – SASSO BARISANO E SASSO CAVEOSO

Mi sento però di consigliarvi di optare per uno dei tanti tour proposti con guida. Noi siamo stati molto contenti e tantissime cose non saremmo nemmeno riusciti a scorgerle nemmeno se davanti ai nostri occhi se non perchè la guida ce le ha fatte notare. Inoltre Matera è ricca di storia e la sua cultura affiora su tutto ma raccontato ha tutto un altro sapore.

MATERA DOVE MANGIARE

Matera a tavola, su dove mangiare tipico vi consigliamo OSTERIA LA PIGNATA oppure LA FEDDA ROSSA

SCATTI DI FOTO A MATERA

  • XIAOYI

Guarda anche le altre foto scattate l’estate scorsa

Condividi
0
Laura
Laura

Articoli correlati

1 Febbraio 2022

BASILICATA – Accettura


Continua a leggere...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Dolciviaggi.com

Mi chiamo Laura, abito in provincia di Padova e amo viaggiare. Viaggio con la mia famiglia. Mio marito Pierre e i nostri figli Giada Jazmine e Kevin. Siamo una famiglia di camperisti. Questo blog è nato dalla voglia di condividere con voi la mia passione per i viaggi e per il buon cibo. Grazie a Voi lettori a fine 2021 sono nati due progetti molto importanti la card Dolciviaggi e l'Associazione.

Per collaborazioni o informazioni: dolciviaggi@yahoo.it o +39 340 898 0807

Seguici su Instagram

blog_dolciviaggi.com_

🌊Travel blog specializzato in viaggi in camper
🏆Sconti -promozioni - acquisti di gruppo 🌍leggi tutto su di noi 👇

Dolciviaggi- viaggi in camper
🍫Ciambelline glassate super morbide 💙Mi av 🍫Ciambelline  glassate super morbide

💙Mi avete sgridata che è da un po' che non aggiungo contenuti di cucina ...beh per farmi perdonare ...ho deciso di condividervi delle ricette 💙🔝💙 mie e non mie ma super collaudate - Tutto questo mese dedicato ai dolci.. i miei preferiti 👩‍🍳👨‍🍳 
😁Come sempre ricettina nel blog 
👉Indispensabili 👉 Stampo 👉 Resistente a temperature comprese tra - 60c e + 230c / Made in Italy /lavabile in lavastoviglie 👉 link diretto all'interno della ricetta 
Ricetta 👉Segui il link in bio 👉 ciambelline al forno glassate
💙Card Dolciviaggi A cosa serve ? 💙A risparm 💙Card Dolciviaggi A cosa serve ? 
💙A risparmiare in viaggio e nella cura del tuo mezzo ricreativo!!!
Scopri le scontistiche attive ora e scoprine di nuove ogni settimana 👉link in bio 👉 convenzioni
👉 Se non ce l'hai comprala subito👉 link in bio 👉 convenzioni
💙CB 💙Un articolo che ho scritto molto temp 💙CB 

💙Un articolo che ho scritto molto tempo fa ma utile a tutti i camperisti che non sanno quale scegliere 
👉  link in bio 👉  sito web 👉 camper
🧑‍🍳 ... è proprio l'ora di una piadina al 🧑‍🍳 ... è proprio l'ora di una piadina alla Nutella 😋
💙Alleghe 2021 💙Camping con vista daini 🦌 💙Alleghe 2021
💙Camping con vista daini 🦌 😍
💙Amate anche voi questo tipo di campeggi ?
Un evento da non perdere riservato agli associati Un evento da non perdere riservato agli associati  Dolci Viaggi APS - Carnevale Padova 

Leggi il nostro programma 👉 link in bio 👉 sito web
💙Muse - Trento 💙Una bella esperienza per ba 💙Muse - Trento 
💙Una bella esperienza per bambini e ragazzi, essendo al chiuso, la consigliamo in quelle giornate di pioggia in cui hai voglia di impegnare i bambini, già si notano le inclinazioni di Kevin 😂😱

#camper #museokid #museobimbi #dolciviaggi.com  #viaggiincamper🚐
Per la giornata della memoria - abbiamo deciso di Per la giornata della memoria - abbiamo deciso di pubblicare solo questo post e di chiedervi, ne avete trovate in questi anni durante le vostre passeggiate e che emozione vi hanno suscitato? 

Le pietre d'inciampo sono un'iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig
👉Le leggi razziali del 1938 privarono gli ebrei italiani dei diritti civili, emarginandoli e condannandoli all’invisibilità.
Nel settembre del 1943, con l’occupazione tedesca e la creazione della Repubblica Sociale Italiana, si passò alla loro deportazione ed eliminazione fisica nei campi di sterminio.
L’iniziativa delle “Pietre d'inciampo” dell'artista Gunter Demnig nasce
— contro l'oblio e il negazionismo — per ridare un nome a chi si voleva ridurre a numero.
👉Così, l'imbattersi nella pietra può essere una sosta per pensare.
👉viene incorporato nel selciato delle città dell’Europa, davanti all’ultima abitazione di una vittima, un blocco di pietra ricoperto da una piastra di ottone sulla quale sono incisi il nome della persona deportata, l'anno di nascita, la data, il luogo di deportazione e, se conosciuta, la data di morte.

A Padova 👉 Via Roma 48 ▾Via Francesco Petrarca 15 ▾Via Roma 30 ▾Via San Martino e Solferino 9 ▾Via VIII Febbraio 2 ▾Via delle Piazze 26 ▾Via Damiano Chiesa 4 ▾Via Giovanni Prati 7 ▾Piazza del Santo ▾Via dei Fabbri 3 ▾

#viaggidellamemoria  #camperisti #memoriaday  #padova #europa  #pietredinciampo
Continua... Segui su Instagram

Seguici su Facebook

dolciviaggi.com

© 2023 Dolciviaggi.com | Privacy Policy

UNISCITI AL NOSTRO CANALE  TELEGRAM    PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO!!