• dolciviaggi@yahoo.com
dolciviaggidolciviaggidolciviaggidolciviaggi
  • CHI SONO & CONTATTI
  • BLOG DOLCIVIAGGI
    • ITINERARI
    • CAMPER
      • VarieArticoli correlati al camper
    • FOOD
  • CONVENZIONI CARD
  • ASSOCIAZIONE
  • I VIAGGI DI GRUPPO DOLCIVIAGGI
✕
PRESEPI DI NATALE on the road – FVG
18 Dicembre 2020
PRESEPI DI NATALE A SUTRIO 2020/2021- La magia del Natale
21 Dicembre 2020

Piatti tipici e ricette delle feste

Pubblicato da Laura il 18 Dicembre 2020
Categorie
  • Friuli Venezia Giulia
Tags

Benvenuti al nostro appuntamento del venerdì, proprio poche ore fa ho pubblicato un articolo in cui vi indicavo i vari presepi che si allestiscono in questo periodo nel Friuli Venezia Giulia. E quindi anche la nostra tappa culinaria vuole essere ispirata a questa splendida regione ed a questo momento Natalizio che stiamo iniziando a vivere.

Tra le ricette tipiche natalizie italiane quelle friulane hanno un origine antica ed influenzata dai paesi dell’ Est donando ai loro sapori una nota unica e particolare.

RICETTE DI NATALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

ANTIPASTI

Tagliere di salumi

Il classico antipasto all’italiana rivisitato in chiave friulana con i loro pregiati salumi come il Prosciutto crudo San Daniele DOP, famoso in tutto il mondo e il Prosciutto Crudo di Sauris IGP, dal sapore affumicato e dolce.

Rosa di Gorizia

Un altro antipasto immancabile sulle tavole natalizie friulane è la Rosa di Gorizia, un radicchio rosso con una forma particolare che ricorda moltissimo quella dell’omonimo fiore. Può essere servita sia fresca che sott’olio.

Toc in braide

Detto anche intingolo nel podere, è un antipasto realizzato con polenta e un intingolo (TOC) a base di fonduta di formaggio. La fonduta viene posta sopra alla polenta e rifinito con l’aggiunta di una “colata” di burro fuso e farina di mais tostata.

PRIMI PIATTI

Cjarsons


Tipico della Carnia. Sono dei ravioli di grano tenero con un ripieno classicamente dolce, ma che varia di famiglia in famiglia. Tra i ripieni più diffusi troviamo uva passa, pinoli, cioccolato fondente, spinaci, cannella. I cjarsons vengono serviti con una spolverata di scuete, ricotta affumicata con legno di bosco.

Gnocchi in salsa di Montasio e porri


Molto diffusi nelle tavole delle feste in Friuli Venezia Giulia. Sono conditi con un sugo a base di Montasio.

Jota


Piatto tipico della città di Trieste, si tratta di una minestra a base di fagioli, patate e crauti. La sua preparazione richiede un tempo molto lungo, tanto da essere iniziata già il giorno della Vigilia.

Gnochi de pan

Gnocchi di pane .Una ricetta di origine austriaca e molto in uso anche nel Trentino Alto Adige ma quelli serviti a Trieste si contraddistinguono grazie un particolare fondamentale: vengono serviti “suti” (asciutti, non in brodo).

GNOCHI DE PAN – gnocchi di pane alla triestina

Piatto tipico della cucina Triestina
Stampa ricetta
Preparazione 1 h
Cottura 3 min
Portata Primo piatto
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 400 gr. pane raffermo
  • 2 uova
  • 3 cucchiai parmigiano
  • 250 gr farina 00
  • 150 gr. mortadella o prosciutto o pancetta
  • q.b. prezzemolo
  • q.b. sale-pepe
  • q.b. latte

Istruzioni
 

  • ammollare il pane con il latte poi strizzarlo e unirlo con le uova precedentemente sbattute
  • aggiungere poi sale, pepe, prezzemolo, salume scelto tagliato a cubetti ed il parmigiano.
  • Come ultimo ingrediente aggiungere la farina che servirà per dare al composto una consistenza semi dura così da riuscire a fare poi gli gnocchi, la farina potrà essere messa in maggiore o in minore quantità in base al vostro impasto.
  • Una volta raggiunta la consistenza ideale formare delle palline circa 5 cm di diametro
  • cucinarle in acqua bollente salata. Saliranno a galla quando cotte, scolarli con un mestolo forato e procedere al condimento a Trieste si preferisce un sugo di Goulash o sugo d'arrosto.

Note

 
 

Gnocchi ripieni di susine


Il menù natalizio tradizionale friulano prevede questo peculiare primo piatto, che può essere servito anche come dessert! Questi gnocchi vennero introdotti durante il dominio Austro-Ungarico, quando le susine erano una delle coltivazioni più diffuse. Si tratta di gnocchi di patate con all’interno susine, pane tostato, zucchero e cannella.

SECONDI PIATTI

Trippa con sugo e formaggio


Un piatto della tradizione friulana, considerato un piatto povero ma ancora oggi molto apprezzato e presente sempre più spesso sulle tavole natalizie friulane. Si tratta di trippa di maiale cucinata in padella e arricchita con sugo e parmigiano.

Brovada e musetto


Il secondo piatto friulano più tradizionale è però sicuramente il “brovade e muset” con polenta. Il musetto, muset è una sorta di cotechino di suino, che viene solitamente lessato e accompagnato dalla brovada. Quest’ultima è un contorno costituito da listarelle di rape macerate nelle vinacce e insaporite con erbe aromatiche.

Gulash triestino


Di derivazione Ungherese, si tratta di un piatto a base di carne, lardo, soffritto di cipolle e carote, passata di pomodoro e paprika. Viene solitamente accompagnato con polenta o purè di patate.

DOLCI

Gubana


La Gubana , un dolce a forma di chiocciola cotto al forno, a base di pasta dolce lievitata, con un ripieno di noci, uvetta, pinoli, zucchero, grappa, scorza grattugiata di limone.

Strucchi


Una versione “mignon” della gubana, si tratta di piccoli fagottini, con lo stesso ripieno del dolce precedente! Da inzuppare nella grappa durante la degustazione.

Castagnole di Natale


Immancabile per gli amanti del fritto, questo dolce è formato da piccole sfere d’ impasto a base di farina e uova successivamente fritte e spolverizzate con lo zucchero a velo.

Putizza


Un dolce molto diffuso sulle tavole natalizie triestine è la putizza, che trae le sue origini nella tradizione austroungarica. Si tratta di una focaccia dolce arrotolata su se stessa, ripiena di frutta secca e cannella e aromatizzata con un po’ di rum.

Presnitz


Anche questo è un dolce tipico di Trieste. Si tratta di una pasta sfoglia sottile ripiena di frutta candita, frutta secca e rum, ma esistente in diverse varianti a seconda della località d’origine.

condividi nel tuo social preferito

Condividi
0
Laura
Laura

Articoli correlati

2 Aprile 2022

Frico


Continua a leggere...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Dolciviaggi.com

Mi chiamo Laura, abito in provincia di Padova e amo viaggiare. Viaggio con la mia famiglia. Mio marito Pierre e i nostri figli Giada Jazmine e Kevin. Siamo una famiglia di camperisti. Questo blog è nato dalla voglia di condividere con voi la mia passione per i viaggi e per il buon cibo. Grazie a Voi lettori a fine 2021 sono nati due progetti molto importanti la card Dolciviaggi e l'Associazione.

Per collaborazioni o informazioni: dolciviaggi@yahoo.it o +39 340 898 0807

Seguici su Instagram

blog_dolciviaggi.com_

🌊Travel blog specializzato in viaggi in camper
🏆Sconti -promozioni - acquisti di gruppo 🌍leggi tutto su di noi 👇

Dolciviaggi- viaggi in camper
🍫Ciambelline glassate super morbide 💙Mi av 🍫Ciambelline  glassate super morbide

💙Mi avete sgridata che è da un po' che non aggiungo contenuti di cucina ...beh per farmi perdonare ...ho deciso di condividervi delle ricette 💙🔝💙 mie e non mie ma super collaudate - Tutto questo mese dedicato ai dolci.. i miei preferiti 👩‍🍳👨‍🍳 
😁Come sempre ricettina nel blog 
👉Indispensabili 👉 Stampo 👉 Resistente a temperature comprese tra - 60c e + 230c / Made in Italy /lavabile in lavastoviglie 👉 link diretto all'interno della ricetta 
Ricetta 👉Segui il link in bio 👉 ciambelline al forno glassate
💙Card Dolciviaggi A cosa serve ? 💙A risparm 💙Card Dolciviaggi A cosa serve ? 
💙A risparmiare in viaggio e nella cura del tuo mezzo ricreativo!!!
Scopri le scontistiche attive ora e scoprine di nuove ogni settimana 👉link in bio 👉 convenzioni
👉 Se non ce l'hai comprala subito👉 link in bio 👉 convenzioni
💙CB 💙Un articolo che ho scritto molto temp 💙CB 

💙Un articolo che ho scritto molto tempo fa ma utile a tutti i camperisti che non sanno quale scegliere 
👉  link in bio 👉  sito web 👉 camper
🧑‍🍳 ... è proprio l'ora di una piadina al 🧑‍🍳 ... è proprio l'ora di una piadina alla Nutella 😋
💙Alleghe 2021 💙Camping con vista daini 🦌 💙Alleghe 2021
💙Camping con vista daini 🦌 😍
💙Amate anche voi questo tipo di campeggi ?
Un evento da non perdere riservato agli associati Un evento da non perdere riservato agli associati  Dolci Viaggi APS - Carnevale Padova 

Leggi il nostro programma 👉 link in bio 👉 sito web
💙Muse - Trento 💙Una bella esperienza per ba 💙Muse - Trento 
💙Una bella esperienza per bambini e ragazzi, essendo al chiuso, la consigliamo in quelle giornate di pioggia in cui hai voglia di impegnare i bambini, già si notano le inclinazioni di Kevin 😂😱

#camper #museokid #museobimbi #dolciviaggi.com  #viaggiincamper🚐
Per la giornata della memoria - abbiamo deciso di Per la giornata della memoria - abbiamo deciso di pubblicare solo questo post e di chiedervi, ne avete trovate in questi anni durante le vostre passeggiate e che emozione vi hanno suscitato? 

Le pietre d'inciampo sono un'iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig
👉Le leggi razziali del 1938 privarono gli ebrei italiani dei diritti civili, emarginandoli e condannandoli all’invisibilità.
Nel settembre del 1943, con l’occupazione tedesca e la creazione della Repubblica Sociale Italiana, si passò alla loro deportazione ed eliminazione fisica nei campi di sterminio.
L’iniziativa delle “Pietre d'inciampo” dell'artista Gunter Demnig nasce
— contro l'oblio e il negazionismo — per ridare un nome a chi si voleva ridurre a numero.
👉Così, l'imbattersi nella pietra può essere una sosta per pensare.
👉viene incorporato nel selciato delle città dell’Europa, davanti all’ultima abitazione di una vittima, un blocco di pietra ricoperto da una piastra di ottone sulla quale sono incisi il nome della persona deportata, l'anno di nascita, la data, il luogo di deportazione e, se conosciuta, la data di morte.

A Padova 👉 Via Roma 48 ▾Via Francesco Petrarca 15 ▾Via Roma 30 ▾Via San Martino e Solferino 9 ▾Via VIII Febbraio 2 ▾Via delle Piazze 26 ▾Via Damiano Chiesa 4 ▾Via Giovanni Prati 7 ▾Piazza del Santo ▾Via dei Fabbri 3 ▾

#viaggidellamemoria  #camperisti #memoriaday  #padova #europa  #pietredinciampo
Continua... Segui su Instagram

Seguici su Facebook

dolciviaggi.com

© 2023 Dolciviaggi.com | Privacy Policy

UNISCITI AL NOSTRO CANALE  TELEGRAM    PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO!!