
Bignè della principessa e il ranocchio
30 Marzo 2022
Pasta fresca all’uovo – classica e colorata
30 Marzo 2022La Basilicata è una terra da assaporare con lentezza. I suoi paesaggi selvaggi e autentici custodiscono tradizioni culinarie antiche, che si tramandano di generazione in generazione e si ritrovano ancora oggi sulle tavole delle famiglie lucane. Durante un viaggio in camper tra i borghi di pietra e i panorami mozzafiato della regione, è impossibile non lasciarsi conquistare dai profumi delle cucine casalinghe, dai dolci semplici ma ricchi di storia.
In questo articolo ti porto alla scoperta di tre specialità della tradizione dolciaria lucana: la ciambella di castagne, i crostoli, e i biscotti alla salvia. Tre ricette che sanno di casa, di feste, di nonne e di viaggi pieni di sapore.

La ciambella di castagne: sapore d’autunno
Durante un fine settimana in camper nel Parco del Pollino, ci siamo fermati in un paesino dove il profumo delle castagne bollite si mischiava all’odore di legna bruciata nei camini. Proprio lì, un’anziana signora ci ha offerto una fetta di questa meravigliosa ciambella di castagne, un dolce tipico preparato con farina di castagne, uvetta e frutta secca.
Soffice, profumata, perfetta per una merenda in viaggio o una colazione davanti a un paesaggio che toglie il fiato.
Ingredienti:
- 300 gr di farina di castagne
- 150 gr di farina 00
- 3 uova
- 150 gr di zucchero di canna
- 80 ml di olio di semi
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 bicchiere di latte vegetale (oppure vaccino)
- 50 gr di uvetta
- 50 gr di noci o mandorle tritate
- scorza di arancia o limone a piacere
Preparazione:
- In una ciotola sbatti le uova con lo zucchero, poi aggiungi l’olio e il latte.
- Unisci le farine e il lievito setacciati.
- Aggiungi l’uvetta ammollata e la frutta secca.
- Versa l’impasto in uno stampo da ciambella oliato e infarinato.
- Cuoci in forno statico a 180°C per circa 35-40 minuti.

Crostoli lucani: i dolci del Carnevale
I crostoli (noti anche come chiacchiere o frappe in altre regioni) sono un must della tradizione carnevalesca anche in Basilicata. A differenza di versioni più leggere, qui sono spesso più rustici, fragranti e cosparsi di zucchero a velo appena fritti. Sono dolci semplici, da gustare in compagnia, magari con un bicchierino di liquore locale.
Ingredienti:
- 250 gr di farina
- 1 uovo intero + 1 tuorlo
- 2 cucchiai di zucchero
- 30 gr di burro morbido
- 1 cucchiaio di grappa o liquore dolce
- scorza grattugiata di limone
- un pizzico di sale
- olio di semi per friggere
- zucchero a velo per decorare
Preparazione:
- Impasta tutti gli ingredienti fino a ottenere un panetto liscio.
- Fai riposare 30 minuti coperto.
- Stendi l’impasto sottile e ritaglia dei rettangoli o strisce con taglio dentellato.
- Friggi in olio caldo finché dorati, poi scola e cospargi con zucchero a velo.

Biscotti alla salvia: un profumo inaspettato
I biscotti alla salvia sono una sorpresa che non ti aspetti. Mentre viaggiavamo verso Castelmezzano, un piccolo forno di paese ci ha proposto questi biscotti aromatici e delicati, perfetti per accompagnare un tè o una tisana.
La salvia, raccolta nei campi lucani, conferisce un tocco erbaceo e profumato che si sposa bene con il burro e lo zucchero.
Ingredienti:
- 250 gr di farina 00
- 100 gr di zucchero
- 120 gr di burro freddo a pezzetti
- 1 uovo
- 4-5 foglie di salvia tritate finemente
- un pizzico di sale
Preparazione:
- Lavora il burro con la farina fino a ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungi zucchero, uovo, salvia e sale, impastando velocemente.
- Fai riposare 30 min in frigo.
- Stendi l’impasto e ritaglia i biscotti con forme a piacere.
- Cuoci a 170°C per 12-15 minuti.
Sapori da portare con te
Queste ricette sono piccoli tesori che raccontano una Basilicata autentica, fatta di gesti lenti e ingredienti genuini. Se stai pianificando un viaggio in camper in questa regione, non dimenticare di aggiungere qualche sosta golosa lungo il cammino.
E se vuoi scoprire itinerari inediti e consigli su misura per visitare la Basilicata in libertà, dai uno sguardo agli itinerari disponibili nello shop Dolciviaggi.
🍽️ Porta con te il gusto delle tradizioni lucane. In viaggio, ogni assaggio è una storia da ricordare.