Oggi ricetta speciale, tratta da un cartone animato molto famoso, La Principessa ed il ranocchio!
La principessa Tiana, ama cucinare e vorrebbe aprire un ristorante, infatti molte scene del cartone sono ambientate in cucina mentre prepare delle succulente pietanze tra cui i bignè.
Bignè della principessa Tiana
- 400 gr di farina
- q.b sale
- 250 ml latte
- 40 gr burro
- 40 gr zucchero semolato
- q.b cannella e noce moscata
- 1 uovo
- 7 gr lievito di birra fresco
- q.b olio per friggere di arachide o girasole
- q.b zucchero a velo per guarnire
In un pentolino facciamo sciogliere senza bollire latte, zucchero e burro. Una volta intiepidito aggiungiamo e sciogliamo il lievito
Aggiungiamo ed incorporiamo l'uovo, la cannella e la noce moscata
Mescoliamo il sale nella farina ed impastiamo fino a quando otterremo un composto morbido ma non appiccicoso
Lasciamo lievitare per 2 ore o comunque finché non sarà raddoppiato di volume
Stendiamo l'impasto tagliamo in rettangoli con una rondella per pizza e lasciamoli riposare 30 minuti
Una volta trascorso il tempo siamo pronti per friggerli in abbondante olio caldo. Saranno cotti in poco tempo, basterà meno di un minuto per lato
una volta fritti cospargiamoli di zucchero a velo
I sofficissimi bignè di Tiana si possono servire sia caldi che freddi
Il tocco della principessa era aggiungere una colata di miele prima dello zucchero.