• dolciviaggi@yahoo.com
dolciviaggidolciviaggidolciviaggidolciviaggi
  • CHI SONO & CONTATTI
  • BLOG DOLCIVIAGGI
    • ITINERARI
    • CAMPER
      • VarieArticoli correlati al camper
    • FOOD
  • CONVENZIONI CARD
  • ASSOCIAZIONE
  • I VIAGGI DI GRUPPO DOLCIVIAGGI
✕
ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE – origine, ricette, curiosità
15 Marzo 2021
Viaggio culinario nel Regno Unito FULL ENGLISH BREAKFAST
26 Marzo 2021

AREE DI SOSTA CAMPER- Una forte spinta economica

Pubblicato da Laura il 25 Marzo 2021
Categorie
  • Varie
Tags
  • economia
  • TERRITORIO
  • turismo
  • viaggiare

Oggi 25 marzo 2021 si è tenuto un importante webinar promosso dal Salone del Camper per comprendere quali sono i vantaggi economici e sociali che la realizzazione di aree di sosta nel nostro Paese possono portare. Doverosa questa riflessione per più aspetti come l’aumento esponenziale di questo tipo di turismo, l’evoluzione del turista outdoor e l’impatto di questo tipo di turismo nel nostro Paese.

Tra i vari relatori molti nomi importanti nel settore outdoor. Dalle associazioni del settore a rappresentanti di comuni in cui aver creduto in questo tipo di turismo è divenuto una scelta strategica per l’economia del loro territorio.

Noi di Dolciviaggi c’eravamo! Molti che ci leggono sono già camperisti …beh cari amici ci hanno studiato e finalmente si sono realmente accorti di noi. La nostra presenza può fare la salute o meno di un territorio, non vi riporto tutti i numeri che sono stati elencati nel webinar ma vi assicuro che ci hanno studiato bene.

Di seguito vi sintetizzo i punti in cui si è sviscerato l’appuntamento web e se volete vedere tutte le interviste le troverete da domani nel canale you tube del Salone del Camper.

8 BUONI MOTIVI PERCHE’ UN AREA DI SOSTA FA BENE AL TERRITORIO

  1. FLUSSO TURISTICO IMPORTANTE Un grande potenziale, 20 MILIONI è la cifra in cui si aggira il flusso turistico Europeo.
  2. TURISMO ECONOMICO Quanto spendono i camperisti? La spesa calcolata di un equipaggio è di 200 euro al giorno a questa cifra si aggiunge la spesa in attività ristorative locali per 3-4 volte alla settimana. Acquisti enogastronomici del territorio, amanti della cultura e ben disposti nel pagare una quota per sostare in un area di sosta offrente comodità e servizi.
  3. TIPO DI TURISMO I camperisti amano scoprire il territorio, scoprire territori nuovi, amano partecipare ad eventi locali ed enogastronomici consumando in loco e visto che possono, portano a casa prodotti enogastronomici del territorio visitato. Dove sono presenti le area di sosta si è evidenziato una maggiore riuscita di eventi locali, soprattutto perchè i camperisti si fermano per più giorni. Molto attratti da terme e affini.
  4. 79 GIORNI ALL’ANNO Sono i giorni rivelati dall’indagine su quando “vanno in vacanza”, il turismo outdoor si concede uscite più volte l’anno orientate in tutto il periodo dell’anno, molto spesso nei fine settimana e ponti. Gli utenti sono soprattutto giovani e pensionati, proprio per questo possono viaggiare di più e dispongono di maggiore risorse.
  5. AIUTANO A DESTAGIONALIZZARE In questo modo, grazie ai camperisti, si riesce ad anticipare e a prolungare la stagione turistica.
  6. SLOW TRAVEL Il camperista è attratto dai piccoli borghi e dai centri urbani. Ama ma non troppo la folla per questo motivo determina un turismo slow che va a beneficio economico dei piccoli centri integrandosi benissimo in ciò che il territorio può offrire.
  7. ACCOGLIENZA IN MODO DIFFUSO E CAPPILARE Favorisce le imprese private meno inserite nel circuito turistico, molto spesso viene offerta una sosta gratuita nel proprio parcheggio privato a fronte di un acquisto o di una degustazione nella propria azienda in questo modo cantine, fattorie e agriturismi ne sono favorite.
  8. TURISMO MEGA TREND PER IL FUTURO I numeri parlano chiaro un continuo trend in aumento negli ultimi 5 anni più 22,3% Soprattutto per i valori sempre più condivisi come la libertà, la voglia di vivere la natura l’esplorare posti nuovi e la voglia di vivere il tempo libero portando con se i propri amici a 4 zampe.

CARATTERISTICHE DI UN’ AREA DI SOSTA IN GRADO DI PORTARE SVILUPPO ECONOMICO AL PROPRIO TERRITORIO

Grazie al rappresentante dell’ AIASC possiamo fare il punto sulle caratteristiche da considerare per realizzare un area di sosta efficiente.

–SCELTA DELL’ AREA

L’evoluzione del turismo ha portato a considerare le aree di sosta come delle strutture ricettive del territorio in grado di dare rilancio al territorio stesso. Per questo motivo se anni fa si dedicava come area di sosta una zona limitrofa ed isolata oggi giorno si è capito che la scelta dell’area è di estrema importanza.

CARATTERISTICHE:

-AREA PIANEGGIANTE, CON BUONA POSSIBILITA’ DI MANOVRA

-CAMPER SERVICE DEVE ESSERE CARRABILE, IDEALI SISTEMI AUTOPULENTI DI ULTIMA GENERAZIONE, ELIMINAZIONE GRIGLIE DI SCARICO

-STALLI 8X4 E 9X5 E STALLI DEDICATI A CAMPERISTI DISABILI

-SERVIZI IGIENICI SONO OBBLIGATORI PER LEGGE

– ATTENZIONE ALLE ALTEZZE DEI PALI IN FUNZIONE ALL’ALTEZZA DEI MEZZI

-SERVIZI : ELETTRICITA’, FOGNATURE

– IMPIANTO ILLUMINAZIONE, CREPUSCOLARE

-BUONA CONNESSIONE INTERNET

-DA CONSIDERARE VICINO SITI TURISTICI – STORICO- RELIGIOSI

-UN’ ISOLA DEDICATA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA CON FRANGIVISTA

-DIGITALIZZAZIONE PER L’ENTRATA E L’USCITA DALL’AREA CON COLONNINE/TESSERE/CASSE AUTOMATICHE

– SICUREZZA: VIDEOSORVEGLIANZA E ANTINCENDIO

-SERVIZI. FAVORIRE LA MOBILITA’ ELETTRICA , AREE GIOCHI, BARBEQUE E ZONE DEDICATE AGLI AMICI A 4 ZAMPE

-UN RICOVERO PER LA GESTIONE DELL’AREA

–BADGET. DIPENDE SOPRATTUTTO DAL TERRENO E DAI SERVIZI CHE SI INTENDE OFFRIRE

–STRATEGIA. COINVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’ LOCALI CREANDO COSI’ UN INDOTTO IMPORTANTE PER CONTENERE ANCHE LO SPOPPOLAMENTO DEI PICCOLI PAESI.

COSA ABBIAMO CAPITO

Le aree di sosta generando fatturato da capogiro non sono più considerate dei parcheggi ma dei punti di accesso al territorio. La crescita esponenziale che vede questo turismo impone una risposta attiva per evitare di perdere una fatta di PIL non indifferente.

Il turismo itinerante genera ricchezza permettendo di diversificare ed è quindi diventato nel corso degli anni sempre più un turismo sostenibile legato al territorio ma sempre più esigente. Per questo motivo l’area di sosta deve rispondere alle esigenze del fruitore.

CASES STORIES

Ci sono stati portati 3 casi di successo, 2 di realtà comunali ed una privata. Tre casi simbolo di quanto credere in questa forma di turismo sia ripagante. Beh non vi riporto tutti i numeri da capogiro ma vi dico cosa avevano in comune. La sinergia con il territorio e ritenere il turismo outdoor di valore ha permesso loro di generare casi di successo per la loro comunità.

Ricordandovi CHE IL SALONE DEL CAMPER SARA’ DAL 11 AL 19 SETTEMBRE A PARMA e noi SAREMO PRESENTI vi invito ad ISCRIVERVI al nostro GRUPPO FACEBOOK per importanti novità!!

Condividi
0
Laura
Laura

Articoli correlati

24 Agosto 2022

Salone del camper di Parma!


Continua a leggere...
31 Gennaio 2022

BONUS TERME: Come richiedere il bonus


Continua a leggere...
31 Gennaio 2022

ITINERANDO! la fiera del Turismo Esperienziale


Continua a leggere...

2 Comments

  1. Fabio ha detto:
    26 Marzo 2021 alle 11:01

    Camperista da 40 anni dico la mia;non vedo nel camperista uno che ama spendere,molti sostengono di aver speso una fortuna per l acquisto del camper e tanto basta.
    Credo che quanto si afferma nell articolo sia valido per quanto riguarda il turismo di nicchia ,dei piccoli borghi e dei fuori stagione,mentre non e’ cosi’ per il grande turismo di massa,faccio un esempio di localita’ di villeggiatura sul mare dove si affitta un appartamento,anche in posti brutti,a 2000/2500 euro la settimana e c’e’ sempre la coda per prenotazioni(anche in toscana dove vivo),la domanda e’ :cosa vuoi che interessi all’ economia locale dei pochi euro che spende per la sosta un camper e al limite per fare la spesa(il camperista va poco a ristorante) e comperare qualche prodotto del territorio? .
    Per chi fa turismo business c’e’ ormai l’ abitudine a guadagnare molto e in poco tempo,e si capisce perche’ fioriscono molti divieti ai camper che per quel tipo di economia rappresentano solo un incomodo

    Rispondi
    • Laura ha detto:
      26 Marzo 2021 alle 12:06

      Buongiorno Fabio, su molte cose che scrive mi trova d’accordo, nell’articolo ho voluto riportare solo ciò che è stato trattato durante il webinar senza dare la mia personale opinione. Credo che siamo tanti campersti, di tanti tipi con tante abitudini e passioni, quindi non mi sento di sentenziare sulla validità delle indagini che queste associazioni che ci rappresentano hanno riscontrato. Per quanto riguarda la tua domanda credo che invece in realtà sia reale il trend, anche noi per ricevere il camper nuovo abbiamo aspettato quasi un anno e non era un van che va tanto di moda ora. Quindi credo che ci sia un reale esigenza anche di “collocarci ” e gestire anche questa fetta di turismo che magari fino a pochi anni fa nemmeno veniva considerata. Un area di sosta genere 200/300 mila euro di fatturato annuo ( dati dati ieri ) quindi credo che sia intelligente, creare aree di sosta funzionali ed efficienti. Poi ovvio amiamo anche la libera quindi forse è un po’ la paura che poi ci venga levata questa opportunità a scapito di un turismo di élite soprattutto straniero.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Dolciviaggi.com

Mi chiamo Laura, abito in provincia di Padova e amo viaggiare. Viaggio con la mia famiglia. Mio marito Pierre e i nostri figli Giada Jazmine e Kevin. Siamo una famiglia di camperisti. Questo blog è nato dalla voglia di condividere con voi la mia passione per i viaggi e per il buon cibo. Grazie a Voi lettori a fine 2021 sono nati due progetti molto importanti la card Dolciviaggi e l'Associazione.

Per collaborazioni o informazioni: dolciviaggi@yahoo.it o +39 340 898 0807

Seguici su Instagram

blog_dolciviaggi.com_

🌊Travel blog specializzato in viaggi in camper
🏆Sconti -promozioni - acquisti di gruppo 🌍leggi tutto su di noi 👇

Dolciviaggi- viaggi in camper
🍫Ciambelline glassate super morbide 💙Mi av 🍫Ciambelline  glassate super morbide

💙Mi avete sgridata che è da un po' che non aggiungo contenuti di cucina ...beh per farmi perdonare ...ho deciso di condividervi delle ricette 💙🔝💙 mie e non mie ma super collaudate - Tutto questo mese dedicato ai dolci.. i miei preferiti 👩‍🍳👨‍🍳 
😁Come sempre ricettina nel blog 
👉Indispensabili 👉 Stampo 👉 Resistente a temperature comprese tra - 60c e + 230c / Made in Italy /lavabile in lavastoviglie 👉 link diretto all'interno della ricetta 
Ricetta 👉Segui il link in bio 👉 ciambelline al forno glassate
💙Card Dolciviaggi A cosa serve ? 💙A risparm 💙Card Dolciviaggi A cosa serve ? 
💙A risparmiare in viaggio e nella cura del tuo mezzo ricreativo!!!
Scopri le scontistiche attive ora e scoprine di nuove ogni settimana 👉link in bio 👉 convenzioni
👉 Se non ce l'hai comprala subito👉 link in bio 👉 convenzioni
💙CB 💙Un articolo che ho scritto molto temp 💙CB 

💙Un articolo che ho scritto molto tempo fa ma utile a tutti i camperisti che non sanno quale scegliere 
👉  link in bio 👉  sito web 👉 camper
🧑‍🍳 ... è proprio l'ora di una piadina al 🧑‍🍳 ... è proprio l'ora di una piadina alla Nutella 😋
💙Alleghe 2021 💙Camping con vista daini 🦌 💙Alleghe 2021
💙Camping con vista daini 🦌 😍
💙Amate anche voi questo tipo di campeggi ?
Un evento da non perdere riservato agli associati Un evento da non perdere riservato agli associati  Dolci Viaggi APS - Carnevale Padova 

Leggi il nostro programma 👉 link in bio 👉 sito web
💙Muse - Trento 💙Una bella esperienza per ba 💙Muse - Trento 
💙Una bella esperienza per bambini e ragazzi, essendo al chiuso, la consigliamo in quelle giornate di pioggia in cui hai voglia di impegnare i bambini, già si notano le inclinazioni di Kevin 😂😱

#camper #museokid #museobimbi #dolciviaggi.com  #viaggiincamper🚐
Per la giornata della memoria - abbiamo deciso di Per la giornata della memoria - abbiamo deciso di pubblicare solo questo post e di chiedervi, ne avete trovate in questi anni durante le vostre passeggiate e che emozione vi hanno suscitato? 

Le pietre d'inciampo sono un'iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig
👉Le leggi razziali del 1938 privarono gli ebrei italiani dei diritti civili, emarginandoli e condannandoli all’invisibilità.
Nel settembre del 1943, con l’occupazione tedesca e la creazione della Repubblica Sociale Italiana, si passò alla loro deportazione ed eliminazione fisica nei campi di sterminio.
L’iniziativa delle “Pietre d'inciampo” dell'artista Gunter Demnig nasce
— contro l'oblio e il negazionismo — per ridare un nome a chi si voleva ridurre a numero.
👉Così, l'imbattersi nella pietra può essere una sosta per pensare.
👉viene incorporato nel selciato delle città dell’Europa, davanti all’ultima abitazione di una vittima, un blocco di pietra ricoperto da una piastra di ottone sulla quale sono incisi il nome della persona deportata, l'anno di nascita, la data, il luogo di deportazione e, se conosciuta, la data di morte.

A Padova 👉 Via Roma 48 ▾Via Francesco Petrarca 15 ▾Via Roma 30 ▾Via San Martino e Solferino 9 ▾Via VIII Febbraio 2 ▾Via delle Piazze 26 ▾Via Damiano Chiesa 4 ▾Via Giovanni Prati 7 ▾Piazza del Santo ▾Via dei Fabbri 3 ▾

#viaggidellamemoria  #camperisti #memoriaday  #padova #europa  #pietredinciampo
Continua... Segui su Instagram

Seguici su Facebook

dolciviaggi.com

© 2023 Dolciviaggi.com | Privacy Policy

UNISCITI AL NOSTRO CANALE  TELEGRAM    PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO!!