Le Zeppole di San Giuseppe sono dei dolci di pasta choux farciti con crema pasticcera, preparati soprattutto in occasione della festa del papà.
La festa del papà come ogni anno viene festeggiata il 19 marzo, se abbiamo voglia di preparale in casa eccovi una ricetta facile da fare anche con i bambini.
La pasta choux è una pasta molto usata in pasticceria e viene usata oltre per le zeppole anche per bignè ed èclair.
La pasta choux è di origine Francese, la zeppola invece è un nome che deriva senza dubbio dall’Italia meridionale e viene usata per indicare una frittella o ciambella dolce.
Le zeppole hanno origini antichissime. A Roma già nel 500 a.C. durante i festeggiamenti per le divinità dispensatrici di vino e del grano si friggevano nello strutto deliziose frittelle di frumento. La ricetta delle attuali zeppole è stata arricchita con uova strutto e aromi dall’ ideatore della sfogliatella, Ippolito Cavalcanti.
Ippolito Cavalcanti, duca di Buonvicino, già nel 1837 la scrisse nella sua lingua napoletana nel trattato di Cucina Teorico-Pratico.
La ricetta classica le vorrebbe fritte ma vengono apprezzate molto nella versione al forno perchè risultano più leggere. Oggi vi scrivo la mia versione preferita di ricetta di zeppole al forno, leggere ma farcite con un abbondante crema pasticcera e l’inconfondibile amarena sciroppata.
Le leggende sull’etimologia sono molte, La più ricorrente è quella nel pensare che il nome derivi da “zeppa” per indicare il pezzo di legno che viene utilizzato per rincalzare un mobile, facendo riferimento la lavoro di falegname di San Giuseppe. Un’ altra corrente di pensiero è la derivazione da “serpens” che significa serpe in riferimento alla forma della zeppola.
Approfitta della convenzione inserisci a carello il codice 101010 per ottenere il 10% di sconto a carello www.gamcasalinghi.it
RICERCA LA TUA RICETTA PREFERITA IN FOOD
Condividi con noi la tue ricette preferite nel nostro gruppo Facebook CAMPER & FRIENDS
UNISCITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO!!