
PRESEPI DI NATALE VENETO 2020 – i miei presepi del cuore
25 Dicembre 2020
ORGANIZZARE IL CAPODANNO A CASA – a tema travel
30 Dicembre 2020Il Veneto è una regione che parla con tanti accenti: il suono delle onde nella laguna veneziana, il silenzio delle valli alpine, il profumo dei vigneti e delle cucine contadine. Ogni angolo ha la sua storia, e ogni ricetta è un piccolo scrigno di tradizione.
Se viaggi in camper tra le province venete, lasciati guidare anche dai sapori: sono loro che ti faranno sentire davvero parte del territorio. Oggi ti porto a scoprire tre ricette tipiche, perfette per portare un po’ di Veneto anche nella tua cucina da viaggio: Baccalà alla vicentina, Crostata di marmellata veneta e il dolce e simbolico Cavallo di San Martino.

Baccalà alla vicentina: il gusto dell’attesa
Ricetta simbolo di Vicenza, il baccalà è protagonista di una preparazione lenta e amorevole, da gustare in compagnia dopo una lunga giornata in viaggio.
Ingredienti:
- 1 kg di stoccafisso ammollato
- 300 g di cipolle
- 250 ml di latte
- 100 g di parmigiano grattugiato
- Prezzemolo, farina, olio evo, acciughe, sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Taglia lo stoccafisso a pezzi e infarinalo leggermente.
- Prepara un soffritto di cipolle e acciughe tritate.
- In una casseruola, sistema i pezzi di pesce con il soffritto, il parmigiano, il latte e il prezzemolo.
- Cuoci a fuoco basso per almeno 4 ore, senza mai mescolare ma scuotendo ogni tanto la pentola.
Un piatto ricco, ideale da accompagnare con polenta gialla, magari dopo una camminata lungo le sponde del Brenta.
Crostata veneta di marmellata: semplicità da forno
Un dolce della tradizione contadina, amato dai bambini e perfetto per la colazione in camper o una merenda panoramica.
Ingredienti:
- 300 g di farina 00
- 150 g di burro
- 100 g di zucchero
- 1 uovo intero + 1 tuorlo
- Scorza di limone
- Un pizzico di sale
- Marmellata (meglio se fatta in casa!)
Preparazione:
- Impasta la frolla con farina, burro, zucchero, uova, scorza e sale.
- Lasciala riposare in frigo per 30 minuti.
- Stendi la frolla in uno stampo, farcisci con la marmellata e decora con strisce o forme a piacere.
- Cuoci a 180°C per circa 30-35 minuti.
La crostata è un dolce da condividere: ogni fetta racconta un momento vissuto insieme.

Il cavallo di San Martino: tradizione da mordere
Una dolcezza che arriva da Venezia, preparata in occasione della festa di San Martino l’11 novembre. È un dolce di pasta frolla a forma di cavallo, decorato con glassa e caramelle.
Ingredienti:
- Pasta frolla (come da ricetta precedente)
- Glassa reale, zuccherini, confetti, caramelle per decorare
Preparazione:
- Prepara la pasta frolla e stendila in una sagoma di cavallo (puoi usare una dima di cartone).
- Cuoci come una normale crostata.
- Una volta fredda, decora con glassa e caramelle, lasciando libera la fantasia!
Una ricetta perfetta da fare con i bambini anche in camper, per trasformare un pomeriggio grigio in un laboratorio creativo.
Il gusto di un viaggio speciale
Il Veneto ha mille storie da raccontare, e la cucina è una delle sue voci più autentiche. Se sogni un viaggio tra le isole, i borghi e i sapori più veri della regione, scopri gli itinerari digitali Dolciviaggi.
🎒 Pronti da usare 🍷 Ricchi di consigli gastronomici e tappe naturali 🚐 Pensati per chi ama la libertà di viaggiare
👉 Scopri subito gli itinerari nello shop
Ogni viaggio ha un sapore. Lascia che il Veneto ti conquisti con i suoi.