
Macaron
30 Marzo 2022
Sapori della Liguria: dolcezze e profumi di mare da portare con te
30 Marzo 2022Il Lazio, e in particolare Roma, custodisce una tradizione gastronomica che parla di popolo, di semplicità e di carattere. I suoi piatti sono come la sua gente: schietti, saporiti, pieni di storia. Passeggiare per la Città Eterna o per i borghi dei Castelli Romani significa lasciarsi guidare dai profumi: il pepe che pizzica il naso, il pecorino che scioglie il cuore, il sugo che sobbolle lento.
Per chi viaggia in camper, ogni tappa può diventare un piccolo banchetto. In questo articolo, ti porto alla scoperta di due piatti iconici: il cacio e pepe, capolavoro di equilibrio e semplicità, e il ragù alla romana, ricco e generoso, perfetto per un pranzo in compagnia.

Cacio e pepe: tre ingredienti, un mito
Un primo piatto tra i più conosciuti della cucina romana, la cacio e pepe è l’esempio perfetto di come la semplicità possa trasformarsi in perfezione.
Ingredienti per 2 persone:
- 180 g di tonnarelli o spaghetti
- 100 g di pecorino romano grattugiato
- Pepe nero in grani
- Acqua di cottura q.b.
Preparazione:
- Tosta il pepe nero in padella, poi pestalo grossolanamente.
- Cuoci la pasta e conserva una tazza d’acqua di cottura.
- In una ciotola mescola pecorino e pepe, aggiungendo acqua fino a ottenere una crema.
- Scola la pasta e uniscila alla crema, mantecando velocemente.
Un piatto da preparare anche in camper, con pochi strumenti ma tanto amore.

Ragù alla romana: il sugo della domenica
Diverso dal classico bolognese, il ragù alla romana è denso, rustico, profumato di alloro e vino. Si abbina perfettamente a fettuccine o rigatoni, per un pranzo che sa di casa.
Ingredienti:
- 300 g di carne macinata mista (manzo e maiale)
- 1 carota, 1 cipolla, 1 costa di sedano
- 400 g di passata di pomodoro
- 1 bicchiere di vino rosso
- 2 foglie di alloro
- Olio extravergine, sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Prepara un soffritto con carota, cipolla e sedano tritati.
- Aggiungi la carne e falla rosolare.
- Sfuma con il vino rosso, poi unisci la passata e l’alloro.
- Cuoci a fuoco basso per almeno un’ora, mescolando ogni tanto.
Un sugo che profuma l’aria, riscalda i cuori e invita alla condivisione.
Porta il Lazio nel tuo prossimo viaggio
La cucina laziale è fatta di ricette nate per nutrire il corpo e l’anima, perfette da ritrovare anche in camper, tra una passeggiata in città e una sosta in campagna.
Se sogni un viaggio nel Lazio alla scoperta dei suoi sapori autentici, lasciati guidare dai nostri itinerari digitali: percorsi già pronti, consigli pratici e suggerimenti per mangiare bene e viaggiare meglio, con libertà e senza stress.
👉 Scopri gli itinerari nello shop
☕️ Ogni ricetta è un viaggio. E ogni viaggio, con Dolciviaggi, è più buono.