Ciao Amici oggi voglio cucinare con voi un piatto che amo molto perchè mi ricorda la mia infanzia, la faraona e la cucineremo in padella è molto semplice da preparare ed il risultato sempre magnifico.
La faraona ha un gusto più deciso del pollo ma meno della selvaggina come l’ anatra e il fagiano risultando molto apprezzata anche dai bambini.
Quindi andiamo ai fornelli a preparare questo buonissimo secondo piatto piacentino, con la mia ricetta veneta, semplicissima alla portata di tutti!
le mettiamo in una casseruola coperte d'acqua e le facciamo solo raggiungere il bollore una volta raggiunto il bollore spegniamo il fuoco e le scoliamo
le condiamo con un filo d'olio, sale, pepe e rosmarino
le lasciamo da parte fino a quando le aggiungeremo alla faraona
prepariamo la faraona
Ci facciamo preparare dal macellaio una faraona pulita e tagliata a pezzi così da ridurre il tempo di cottura
Mettiamo la faraona nella nostra padella alta, accendiamo il fuoco a fiamma alta, mettiamo un filo d'olio sale pepe e aromi ( salvia- rosmarino- alloro) facciamo dorare per tutti i lati della carne
sfumiamo con vino bianco fermo
una volta abbassato il bollore aggiungiamo le patate precedentemente preparate aggiustiamo di sale e se necessita anche un filo d'olio
ora siamo pronti per chiudere la nostra padella con l'atro pezzo per ricreare un perfetto forno – grazie alla combinazione di queste due teglie otterremmo la carne della faraona dorata e morbida quindi non secca come potrebbe venire in un forno tradizionale.
di tanto in tanto controlliamo la cottura e giriamo i pezzi di faraona per far dorare bene anche le patate
terminiamo fino a cottura ultimata, circa un' ora di cottura. Se invece volete cuocerla intera il tempo per una cottura perfetta sarà maggiore.
Keyword piatto piacentino
FORNETTO PER UNA COTTURA PERFETTA
La pentola che ho scelto per cucinare questo piatto è il fornetto composto e scomponibile in una padella alta e una piastra.