I krapfen sono dolci tipici del trentino Alto Adige. E’ un dolce di origine austriaca, fritto, fatto da pasta lievitata e farcito con crema, marmellata e crema al cioccolato, spolverizzato con zucchero a velo.
Si dice che il krapfen era già conosciuto nel ‘600 a Graz, venduto caldo per strada a carnevale. Dalla cittadina della Stiria si sarebbe diffuso a Vienna, per poi affermarsi nelle aree trentine.
I Krapfen conquistarono l’Italia subendo qualche variante anche nel nome. In Toscana e nella riviera romagnola divenne il bombolone rigorosamente farcito con crema pasticcera. A Roma divenne la bomba alla crema, a Napoli il graffe ripieno con marmellata di amarene e a Modena il Crafen.
Krapfen
- 250 gr farina 00
- 25 gr zucchero semolato
- 10 gr lievito di birra
- 50 gr burro
- 1 uovo intero
- 2 tuorli
- 25 ml latte
- q.b buccia grattugiata di un limone
- 1 pizzico sale
- q.b olio per friggere
Sciogliere il lievito in acqua tiepida e incorporarlo ad un quarto della farina, ottenere un panetto soffice che lascieremo lievitare fino a quando sarà raddoppiato di volume
Lavorare il burro con zucchero, sale, buccia di limone, uova ed il resto di farina, aggiungere poi anche il latte ed il panetto lievitato di farina con il lievito
Lasciare lievitare 1 ora
Stendere la pasta ricavare dei cerchi fino ad esaurimento dell'impasto, usare un bicchiere o un taglia biscotti adeguato
Spennellare con il latte un disco, aggiungere un cucchiaino di marmellata e ricoprire con un altro disco d'impasto facendo una leggera pressione nei bordi.
Continuare fino ad esaurire l'impasto
Lasciare lievitare i krapfen per 1 ora in un luogo tiepido, poi friggerli e rotolarli nello zucchero