I nostri 3 giorni a Torino- cosa vedere e dove sostare
Siamo stati a Torino a febbraio con gli associati DOLCI VIAGGI APS abbiamo prenotato il tour nel centro di Torino qui, la guida era brava e molto preparata. L’unico neo essendo in tanti abbiamo dovuto dividere il nostro gruppo un po’ al sabato mattina ed altri la domenica. Quelli del sabato erano un gruppo di poche di persone e questo ha permesso loro di apprezzare molto di più il tour interagendo molto meglio con la guida. Ma per un tour gratuito non ci si puo’ lamentare, anzi.
Da Piazza Carlo Felice, si inizia il free tour di Torino insieme alla guida, abbiamo trascorso poco più di due ore alla scoperta della storia del capoluogo piemontese e dei suoi principali punti d’interesse.
La Mole Antonelliana è un edificio monumentale di Torino, del centro storico, simbolo della città e uno dei simboli d’Italia. Il nome deriva dal fatto che, in passato, fu la costruzione in muratura più alta del mondo, mentre il suo aggettivo deriva dall’architetto che la concepì, Alessandro Antonelli.
La Struttura ospita l’ascensore panoramico, varie mostre e il museo del cinema.
Il Museo Egizio di Torino, fondato quasi 100 anni fa, è più antico persino di quello del Cairo e il più famoso al mondo, dopo quest’ultimo! Non sorprendono, le parole del famoso archeologo francese Jean-François Champollion: “La strada per Menfi e Tebe passa da Torino“.
La tessera turistica di Torino è indispensabile e include l’accesso gratuito in numerosi musei, sia del capoluogo piemontese che della sua regione.
Queste sono le dieci attrazioni più famose incluse nella tessera Torino + Piemonte Card:
Oltre all’ingresso gratuito in tutti questi punti d’interesse di Torino, la tessera include l’accesso senza costi nelle attrazioni turistiche del resto del Piemonte, come il Castello del Bramafame, il Castello di Govone o il Museo Archeologico dell’Abbazia di Novalesa.
Presentando la tessera Torino + Piemonte Card, usufruiamo degli sconti in tour a piedi per Torino, visite guidate per i parchi naturali e ticket per spettacoli nel Piemonte
Come funziona?
La vostra Torino + Piemonte Card si attiverà nel momento in cui si userà per la prima volta. Da questo momento in poi, potrete usufruire dei vantaggi che offre la tessera durante il suo periodo di validità.
Dove si ritira la tessera?
Potrete ritirare la vostra Torino + Piemonte Card nell’Ufficio d’Informazione Turistica situato in Piazza Castello a Torino. L’ufficio è aperto tutti i giorni ai seguenti orari:
Tessera Junior
La tessera standard è valida per un adulto e un bambino con meno di 12 anni durante il tempo scelto. I giovani dai 12 ai 18 anni dovranno acquistare la tessera Junior, valida durante tre mesi.
Acquista qui
Palazzi compresi nei Musei Reali:
E’stimata una visita dalle 2 all 5 ore.
Noi siamo stati all’area sosta Camping Grinto!
UNISCITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO!!