Oggi vi propongo una ricetta tipica della Lombardia. Un dolce adatto a tutte le occasioni, con ingredienti tipici della località di Madesimo come i Mirtilli.
Il mirtillo selvatico è molto diffuso nell’arco alpino, cresce fino a duemila metri di altitudine. Il suo habitat preferito sono i boschi e i pascoli di montagna, ma lo si trova anche in macchie spontanee. In Valle Spulga, solitamente la raccolta inizia il 26 luglio giorno di Sant’Anna.
A Madesimo non è difficile imbattersi in una coltivazione di Mirtilli soprattutto nelle zone di Fondovalle, nel bosco che sale verso Motta e sull’alpe Groppera.
Passeggiare, raccogliere e gustare i frutti direttamente da dove nascono è una delle esperienze estive più apprezzate.
Non scordiamo di raccoglierne anche per fare la marmellata che ci servirà per la torta, in alternativa in commercio se ne trovano tantissime da preferire quelle biologiche senza zuccheri aggiunti.
La ricetta della Torta di Madesimo della Val Chiavenna:
Una meta invernale ideale per gli amanti dello scii, chiamata la Perla dell’alta Valle Spulga, in estate invece, meta ideale per famiglie grazie ai molti percorsi per passeggiate poco impegnative, adatta anche a famiglie con bambini piccoli e quindi passeggini al seguito o amici a quattro zampe.
Madesimo e la raccolta dei mirtilli
Come scrivevo prima, la raccolta dei mirtilli è consentita, ma ci sono diverse regole da rispettare per non incorrere a sanzioni. La prima è che ogni persona può prelevare un quantitativo massimo di mirtilli pari a un chilogrammo per giornata, in caso di raccolta con famigliari il quantitativo non puo’ superare i 4 kg. Per accertarvi di tutti i regolamenti comunali che possono variare nel susseguirsi delle stagioni prima di procedere alla raccolta vi condivido dei numeri utili.
Provincia di Sondrio
Tel. +39 0342 531236
Tel. +39 0342 531273
La Normativa
UNISCITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO!!