L’anello ciclabile dei Colli Euganei, una delle più belle ciclovie della provincia di Padova offre un panorama ricco di storia, cultura e natura del tutto unico nel suo genere.
Punto di partenza:Padova, Montegrotto Terme o Este
Punto di arrivo:Padova, Montegrotto Terme o Este
Livello di difficoltà:difficile
Lunghezza:da Padova 75km; da Montegrotto 65km
Dislivello:a Rovolon 63m
Oggi vi racconto dell’ intero giro, elencandovi le meraviglie da poter vedere durante la vostra pedalata oppure ritornandoci per una visita mirata alle bellezze che i colli Euganei hanno da offrire.
La maggior parte dell’ itinerario è su pista ciclabile solo alcuni tratti sono su strada sterrata e altri si immettono in strade poco trafficate.
Lungo il percorso possiamo ammirare molte ville tra cui villa Molin, a Battaglia Terme il bellissimo Castello del Catajo e villa Selvatico – Sartori, anche villa Emo non è da meno con il suo tipico giardino all’italiana.
A Monselice possiamo vedere il castello con le sette chiesette e riprendendo in direzione sud, si attraversano ampie aree di bonifica dove troviamo il complesso Buzzacarini – Benetti e poco dopo villa Barbaro.
A questo punto possiamo ammirare la parte meridionale dei Colli Euganei: si vedono sullo sfondo la cima più alta degli Euganei, il monte Venda e ad occidente le torri del Castello di Este.
Attraversato il centro storico estense si risale il canale Bisatto. In località Bomba troviamo un’antica fornace, oggi sede del Museo geo-paleontologico dei Colli Euganei. L’itinerario prosegue verso il monte Lozzo, alle cui pendici si trova intatto il trecentesco castello di Valbona e termina a Vo’ Vecchio .
A Bastia di Rovolon, si passa accanto ad una magnifica torre colombaia e ci si immerge tra i vigneti . Al termine della strada campestre si affronta una facile salita, per scendere poi verso Montemerlo.
Ormai giunti all’estremità nord-est dei colli, possiamo vedere l’abbazia di Praglia, antico monastero. L’ultimo tratto verso Padova passa attraverso le Terme Euganee, capitali europee di cura e benessere.
Vuoi continuare ad esplorare il Veneto in bicicletta ? Allora ti consiglio di leggere anche Il percorso ciclo-pedonale l’ Ostiglia-Treviso, dove la storia ha lasciato il segno
UNISCITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO!!