• dolciviaggi@yahoo.com
dolciviaggidolciviaggidolciviaggidolciviaggi
  • CHI SONO & CONTATTI
  • BLOG DOLCIVIAGGI
    • ITINERARI
    • CAMPER
      • VarieArticoli correlati al camper
    • FOOD
  • CONVENZIONI CARD
  • ASSOCIAZIONE
  • I VIAGGI DI GRUPPO DOLCIVIAGGI
✕
TARALLI DOLCI GLASSATI
23 Ottobre 2020
Ricetta Struffoli napoletani
30 Ottobre 2020

GUIDA ALL’ ACQUISTO DI UN CAMPER USATO

Pubblicato da Laura il 27 Ottobre 2020
Categorie
  • CAMPER
Tags

Ho iniziato a raccontarvi di questo bellissimo modo di viaggiare parlandovi dell’ acquisto del camper nuovo.

Oggi invece vi voglio parlare di tutte le cose da tenere sotto controllo quando si considera l’acquisto di un camper usato per fare realmente un buon affare.

PRIMI PASSI

Come prima cosa diffidate di venditori impazienti o che mal volentieri si prestano alla vostra attenzione. Chiedete, prima di recarvi a vedere il camper che lo metta in ordine di marcia cioè tutto funzionante dal frigorifero trivalente (gas,12wolt e 220), acqua a sufficienza da provare i vari rubinetti e stufa.

 Chiedete a chi vende tutta la documentazione in suo possesso relativa a riparazioni, tagliandi e lavori, che dichiara di aver fatto. Il controllo vi consiglio di farlo nelle ore diurne in piena luce.

A colpo d’occhio possiamo renderci conto delle condizioni della carrozzeria, gli interni invece hanno bisogno di un controllo più accurato.

TAPPEZZERIE E MOBILIO

Controllare le sedute della zona living e i materassi, se non si intende cambiarli è una buona cosa per evitare di trovarsi in viaggio con un materasso affossato.

Per quanto riguarda il mobilio vi consiglio di controllare le varie chiusure, cerniere e guide di scorrimento. Controllare l’interno dei mobili, sotto i materassi e dentro le cassepanche tastando il più parti possibili per vedere se ci sono segni di umidità o peggio ancora di marcenze già in corso.

Nel bagno controllate l’integrità della parete, soprattutto del pavimento e del piatto doccia.

La tenda esterna va sempre verificata. Sia nella meccanica sia nelle condizioni del telo.

PAVIMENTO, PARETI, TETTO

Sui camper vecchi è possibile che si verificano segni di usura su pavimento, pareti e tetto. In genere questo è solo un problema estetico a meno che non si notano proprio segni di cedimento o flessione quando si cammina.

Controllate bene la mansarda che per il suo posizionamento è esposta ai rami. Fate attenzione ad adesivi posizionati in posti anomali che non coprano crepe o buchi.

Cercate di ispezionare anche il tetto, controllate la guarnizione di giuntura tra le pareti sia integra e non vi siano scollature. Controllate che intorno al punto di attacco di portabici e veranda non vi siano crepe.

Inoltre, se non siete esperti il mio consiglio è di affidarvi ad una persona competente per il controllo di eventuali infiltrazioni.

Vuoi condividere con noi la tua esperienza sull’acquisto di camper usati? scrivimi o commenta l’articolo!!

Condividi
0
Laura
Laura

Articoli correlati

dolciviaggi- Batterie al litio
14 Novembre 2022

Batterie al litio – Informazioni generali


Continua a leggere...
19 Agosto 2022

GamsGo – Le nuove App


Continua a leggere...
1 Febbraio 2022

COME PROTEGGERE IL CAMPER DALLA GRANDINE


Continua a leggere...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Scarica le App dei camperisti

Dolciviaggi.com

Mi chiamo Laura, abito in provincia di Padova e amo viaggiare. Viaggio con la mia famiglia. Mio marito Pierre e i nostri figli Giada Jazmine e Kevin. Siamo una famiglia di camperisti. Questo blog è nato dalla voglia di condividere con voi la mia passione per i viaggi e per il buon cibo. Grazie a Voi lettori a fine 2021 sono nati due progetti molto importanti la card Dolciviaggi e l'Associazione.

Per collaborazioni o informazioni: dolciviaggi@yahoo.it o +39 340 898 0807

Seguici su Instagram

blog_dolciviaggi.com_

🌊Travel blog specializzato in viaggi in camper
🏆Sconti -promozioni - acquisti di gruppo 🌍leggi tutto su di noi 👇

Dolciviaggi- viaggi in camper
🍫Ciambelline glassate super morbide 💙Mi av 🍫Ciambelline  glassate super morbide

💙Mi avete sgridata che è da un po' che non aggiungo contenuti di cucina ...beh per farmi perdonare ...ho deciso di condividervi delle ricette 💙🔝💙 mie e non mie ma super collaudate - Tutto questo mese dedicato ai dolci.. i miei preferiti 👩‍🍳👨‍🍳 
😁Come sempre ricettina nel blog 
👉Indispensabili 👉 Stampo 👉 Resistente a temperature comprese tra - 60c e + 230c / Made in Italy /lavabile in lavastoviglie 👉 link diretto all'interno della ricetta 
Ricetta 👉Segui il link in bio 👉 ciambelline al forno glassate
💙Card Dolciviaggi A cosa serve ? 💙A risparm 💙Card Dolciviaggi A cosa serve ? 
💙A risparmiare in viaggio e nella cura del tuo mezzo ricreativo!!!
Scopri le scontistiche attive ora e scoprine di nuove ogni settimana 👉link in bio 👉 convenzioni
👉 Se non ce l'hai comprala subito👉 link in bio 👉 convenzioni
💙CB 💙Un articolo che ho scritto molto temp 💙CB 

💙Un articolo che ho scritto molto tempo fa ma utile a tutti i camperisti che non sanno quale scegliere 
👉  link in bio 👉  sito web 👉 camper
🧑‍🍳 ... è proprio l'ora di una piadina al 🧑‍🍳 ... è proprio l'ora di una piadina alla Nutella 😋
💙Alleghe 2021 💙Camping con vista daini 🦌 💙Alleghe 2021
💙Camping con vista daini 🦌 😍
💙Amate anche voi questo tipo di campeggi ?
Un evento da non perdere riservato agli associati Un evento da non perdere riservato agli associati  Dolci Viaggi APS - Carnevale Padova 

Leggi il nostro programma 👉 link in bio 👉 sito web
💙Muse - Trento 💙Una bella esperienza per ba 💙Muse - Trento 
💙Una bella esperienza per bambini e ragazzi, essendo al chiuso, la consigliamo in quelle giornate di pioggia in cui hai voglia di impegnare i bambini, già si notano le inclinazioni di Kevin 😂😱

#camper #museokid #museobimbi #dolciviaggi.com  #viaggiincamper🚐
Per la giornata della memoria - abbiamo deciso di Per la giornata della memoria - abbiamo deciso di pubblicare solo questo post e di chiedervi, ne avete trovate in questi anni durante le vostre passeggiate e che emozione vi hanno suscitato? 

Le pietre d'inciampo sono un'iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig
👉Le leggi razziali del 1938 privarono gli ebrei italiani dei diritti civili, emarginandoli e condannandoli all’invisibilità.
Nel settembre del 1943, con l’occupazione tedesca e la creazione della Repubblica Sociale Italiana, si passò alla loro deportazione ed eliminazione fisica nei campi di sterminio.
L’iniziativa delle “Pietre d'inciampo” dell'artista Gunter Demnig nasce
— contro l'oblio e il negazionismo — per ridare un nome a chi si voleva ridurre a numero.
👉Così, l'imbattersi nella pietra può essere una sosta per pensare.
👉viene incorporato nel selciato delle città dell’Europa, davanti all’ultima abitazione di una vittima, un blocco di pietra ricoperto da una piastra di ottone sulla quale sono incisi il nome della persona deportata, l'anno di nascita, la data, il luogo di deportazione e, se conosciuta, la data di morte.

A Padova 👉 Via Roma 48 ▾Via Francesco Petrarca 15 ▾Via Roma 30 ▾Via San Martino e Solferino 9 ▾Via VIII Febbraio 2 ▾Via delle Piazze 26 ▾Via Damiano Chiesa 4 ▾Via Giovanni Prati 7 ▾Piazza del Santo ▾Via dei Fabbri 3 ▾

#viaggidellamemoria  #camperisti #memoriaday  #padova #europa  #pietredinciampo
Continua... Segui su Instagram

Seguici su Facebook

dolciviaggi.com

© 2023 Dolciviaggi.com | Privacy Policy

UNISCITI AL NOSTRO CANALE  TELEGRAM    PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO!!