• dolciviaggi@yahoo.com
dolciviaggidolciviaggidolciviaggidolciviaggi
  • CHI SONO & CONTATTI
  • BLOG DOLCIVIAGGI
    • ITINERARI
    • CAMPER
      • VarieArticoli correlati al camper
    • FOOD
  • CONVENZIONI CARD
  • ASSOCIAZIONE
  • I VIAGGI DI GRUPPO DOLCIVIAGGI
✕
CICLABILE VALSUGANA- un percorso adatto a tutta la famiglia
8 Luglio 2020
ITINERARIO MEDIOEVALE IN CAMPER Palmanova – Strassoldo – Aquileia
15 Luglio 2020

ITINERARIO IN CAMPER A SAURIS

Pubblicato da Laura il 10 Luglio 2020
Categorie
  • VIAGGIARE IN FRIULI VENEZIA GIULIA
Tags

Questo itinerario friulano è stato pensato per trascorrere un fine settimana nella bellissima Sauris.

E’ un itinerario ad hoc per famiglie con bambini, ma vi scrivo come al solito soprattutto dei luoghi che mi sono piaciuti e di cosa ho trovato e cosa si può fare in modo che voi lo possiate adattare alle vostre esigenze.

Se avete dubbi, domande o avete voglia di un confronto per adeguarlo meglio alle vostre esigenze non tentennate nel scrivermi attraverso i format di contatto o lasciando un messaggio nei commenti, altrimenti attraverso il gruppo Facebook, molto attivo e disponibile.

Sauris rientra nella rete dei borghi più autentici d’Italia. Viene definito “un isola tra le montagne” per la sua unicità, nella sua bellezza incontaminata dell’ambiente e per l’attaccamento alle tradizioni culturali.

A Sauris si parla ancora una lingua antica di influenza tedesca. Le feste tradizionali sono incentrate sui miti del passato e l’architettura del borgo è caratterizzata da case costruite con pietra e legno utilizzando la tecnica blockbau, una tecnica unica del posto anche rispetto agli altri paesi della regione.

DOVE SI TROVA

DOVE PARCHEGGIARE CON IL CAMPER

  • CAMPEGGIO TREINKE

Località Velt, Sauris (UD)

Il campeggio, è dotato di piazzole con tutti i servizi ed è adiacente al complesso del Borgo dello Sport e del Benessere.

FM7V+R5 Sauris di Sotto, Provincia di Udine

IL BORGO DELLO SPORT E DEL BENESSERE

Il Borgo dello sport e del benessere racchiude al suo interno la struttura wellness con saune, piscina e trattamenti, i campi da gioco (tennis, calcio a 5, pallacanestro e pallavolo).

C’è anche il maneggio con scuola di equitazione e nella stagione invernale, attività quali pattinaggio su ghiaccio e sleddog oltre all’accogliente bar e ristorantino Al C’Entro.

SCOPRIRE SAURIS E LA SUA LEGGENDA POPOLARE

Secondo le leggende popolari la comunità di Sauris è nata da due soldati tedeschi che si rifugiarono in questa valle. I primi abitanti, giunsero al confine tra la Carinzia e il Tirolo attorno alla metà del 1200 e i loro discendenti vissero in equilibrio con l’ambiente alpino come oggi gli abitanti di Sauris continuano a convivere con un ambiente che rimane ancora la loro risorsa più preziosa.

Accanto all’agricoltura e all’allevamento, la lavorazione del legno era nel passato un’attività molto diffusa e praticata nella comunità saurana. Il legno veniva intagliato in oggetti di uso quotidiano: i più abili ricavavano le dalmine, calzature simili a zoccoli, e le tradizionali maschere carnevalesche. Anche i capi di abbigliamento e di biancheria venivano confezionati in valle. Anche oggi l’impronta della maestria nell’intaglio del legno è molto evidente a Sauris.

In primis siamo stati attratti a visitare Sauris per le eccellenze culinarie infatti vi voglio parlare della festa del prosciutto Sauris.

FESTA DEL PROSCIUTTO SAURIS

Grazie alle caratteristiche che la natura offre, qui vengono prodotti i salumi, i formaggi, la birra, le erbe, gli ortaggi e i piccoli frutti di Sauris che sono conosciuti e apprezzati oltre i confini locali.

Ogni anno la comunità Saurana organizza la festa del prosciutto Sauris in cui è possibile degustare prodotti locali, come i salumi affumicati alla birra ed in particolare il prosciutto crudo dolce, affumicato con legno di faggio e aromatizzato con ginepro ed erbe.

Purtroppo quest’anno causa covid, la festa del prosciutto è stata annullata ma già da giugno è possibile degustare le prelibatezze locali e intrattenersi nei mercatini di Sauris per acquistare prodotti alimentari della montagna carnica e dell’artigianato locale.

Tra i prodotti tipici da degustare vi consigliamo  il famoso prosciutto, lo speck, le grigliate e i dolci, insomma è molto difficile fare una classifica per noi amati della buona cucina .

Altra tappa che vi consiglio è la visita al prosciuttificio e al birrificio.

Solitamente durante la festa del prosciutto si potevano effettuare delle visite guidate al Prosciuttificio WOLF e al Birrificio Zahre Beer a Sauris di Sopra. Ora visto il grave problema covid e il repentino cambio della normativa se siete interessati vi consiglio di telefonare per accertarvi sulla possibilità della visita.

IL LAGO

l lago di Sauris è un lago di origine artificiale che si trova nelle vicinanze di Sauris. E’ situato sulla strada che porta da Ampezzo a Sauris, in località la Màina, ed è chiamato infatti anche “lago della Màina”.

Appena arriviamo restiamo affascinati dal bellissimo lago verde custodito in una corona di monti. Periodicamente ( ogni 20 anni) viene svuotato e affiorano i resti che un tempo, erano la vallata e resti dell’antico borgo, come l’antico edificio dell’albergo cittadino.

Nel 1941, per motivi idroelettrici, iniziarono i lavori per la costruzione di uno sbarramento sul torrente Lumiei. La diga, costruita nel corso della seconda guerra mondiale dai prigionieri neozelandesi, fu inaugurata nel 1948 . Con la costruzione della diga si formò l’attuale lago artificiale di Sauris.

Duranti i monitoraggi viene abbassato il livello delle acque per effettuare i rilievi sulla diga stessa. Nel 2013 lo svuotamento avvenne come un vero e proprio disastro ambientale a causa della grossa moria delle specie ittiche. Oggi ricordando quegli eventi ritorna alla memoria i resti delle strutture in cemento dove venivano tenuti i prigionieri di guerra e ciò che rimane dell’antico borgo.

Oggi nel lago è possibile praticare diversi sport acquatici e dal 11 luglio si potrà “volare” sopra il lago da Sauris grazie alla ZIP.LINE, un volo libero nel vuoto per 3 km.

Per informazioni:

zip.line.sauris@gmail.com

Eccoci alla fine del nostro bellissimo itinerario a Sauris.

Spero possa esservi di aiuto per organizzare la vostra escursione, se volete passare più giorni potete visitare altri splendidi borghi come Sappada e Tolmezzo.

Seguitemi su Instagram blog_dolciviaggi.com condividi le foto dei tuoi viaggi con l’ hashtag #blog_dolciviaggi Entrerai nella mia gallery!

Condividi
0
Laura
Laura

Articoli correlati

dolciviaggi- udine
11 Novembre 2022

Udine – Uscita di gruppo 26-27 novembre


Continua a leggere...
21 Dicembre 2020

PRESEPI DI NATALE A SUTRIO 2020/2021- La magia del Natale


Continua a leggere...
18 Dicembre 2020

PRESEPI DI NATALE on the road – FVG


Continua a leggere...

2 Comments

  1. Attilio Cariati ha detto:
    10 Luglio 2020 alle 22:15

    Se ci sono i campeggi o le aree di sosta per camper, indicate SEMPRE, a fianco al luogo, le coordinate. Spesso di tratta di luoghi dei quali i navigatori non sono a conoscenza pertanto siamo in difficoltà a trovarli. Grazie per la futura collaborazione

    Rispondi
    • Laura ha detto:
      11 Luglio 2020 alle 22:16

      Grazie Attilio del consiglio sarà mia premura aggiungerlo al quanto prima.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Dolciviaggi.com

Mi chiamo Laura, abito in provincia di Padova e amo viaggiare. Viaggio con la mia famiglia. Mio marito Pierre e i nostri figli Giada Jazmine e Kevin. Siamo una famiglia di camperisti. Questo blog è nato dalla voglia di condividere con voi la mia passione per i viaggi e per il buon cibo. Grazie a Voi lettori a fine 2021 sono nati due progetti molto importanti la card Dolciviaggi e l'Associazione.

Per collaborazioni o informazioni: dolciviaggi@yahoo.it o +39 340 898 0807

Seguici su Instagram

blog_dolciviaggi.com_

🌊Travel blog specializzato in viaggi in camper
🏆Sconti -promozioni - acquisti di gruppo 🌍leggi tutto su di noi 👇

Dolciviaggi- viaggi in camper
🍫Ciambelline glassate super morbide 💙Mi av 🍫Ciambelline  glassate super morbide

💙Mi avete sgridata che è da un po' che non aggiungo contenuti di cucina ...beh per farmi perdonare ...ho deciso di condividervi delle ricette 💙🔝💙 mie e non mie ma super collaudate - Tutto questo mese dedicato ai dolci.. i miei preferiti 👩‍🍳👨‍🍳 
😁Come sempre ricettina nel blog 
👉Indispensabili 👉 Stampo 👉 Resistente a temperature comprese tra - 60c e + 230c / Made in Italy /lavabile in lavastoviglie 👉 link diretto all'interno della ricetta 
Ricetta 👉Segui il link in bio 👉 ciambelline al forno glassate
💙Card Dolciviaggi A cosa serve ? 💙A risparm 💙Card Dolciviaggi A cosa serve ? 
💙A risparmiare in viaggio e nella cura del tuo mezzo ricreativo!!!
Scopri le scontistiche attive ora e scoprine di nuove ogni settimana 👉link in bio 👉 convenzioni
👉 Se non ce l'hai comprala subito👉 link in bio 👉 convenzioni
💙CB 💙Un articolo che ho scritto molto temp 💙CB 

💙Un articolo che ho scritto molto tempo fa ma utile a tutti i camperisti che non sanno quale scegliere 
👉  link in bio 👉  sito web 👉 camper
🧑‍🍳 ... è proprio l'ora di una piadina al 🧑‍🍳 ... è proprio l'ora di una piadina alla Nutella 😋
💙Alleghe 2021 💙Camping con vista daini 🦌 💙Alleghe 2021
💙Camping con vista daini 🦌 😍
💙Amate anche voi questo tipo di campeggi ?
Un evento da non perdere riservato agli associati Un evento da non perdere riservato agli associati  Dolci Viaggi APS - Carnevale Padova 

Leggi il nostro programma 👉 link in bio 👉 sito web
💙Muse - Trento 💙Una bella esperienza per ba 💙Muse - Trento 
💙Una bella esperienza per bambini e ragazzi, essendo al chiuso, la consigliamo in quelle giornate di pioggia in cui hai voglia di impegnare i bambini, già si notano le inclinazioni di Kevin 😂😱

#camper #museokid #museobimbi #dolciviaggi.com  #viaggiincamper🚐
Per la giornata della memoria - abbiamo deciso di Per la giornata della memoria - abbiamo deciso di pubblicare solo questo post e di chiedervi, ne avete trovate in questi anni durante le vostre passeggiate e che emozione vi hanno suscitato? 

Le pietre d'inciampo sono un'iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig
👉Le leggi razziali del 1938 privarono gli ebrei italiani dei diritti civili, emarginandoli e condannandoli all’invisibilità.
Nel settembre del 1943, con l’occupazione tedesca e la creazione della Repubblica Sociale Italiana, si passò alla loro deportazione ed eliminazione fisica nei campi di sterminio.
L’iniziativa delle “Pietre d'inciampo” dell'artista Gunter Demnig nasce
— contro l'oblio e il negazionismo — per ridare un nome a chi si voleva ridurre a numero.
👉Così, l'imbattersi nella pietra può essere una sosta per pensare.
👉viene incorporato nel selciato delle città dell’Europa, davanti all’ultima abitazione di una vittima, un blocco di pietra ricoperto da una piastra di ottone sulla quale sono incisi il nome della persona deportata, l'anno di nascita, la data, il luogo di deportazione e, se conosciuta, la data di morte.

A Padova 👉 Via Roma 48 ▾Via Francesco Petrarca 15 ▾Via Roma 30 ▾Via San Martino e Solferino 9 ▾Via VIII Febbraio 2 ▾Via delle Piazze 26 ▾Via Damiano Chiesa 4 ▾Via Giovanni Prati 7 ▾Piazza del Santo ▾Via dei Fabbri 3 ▾

#viaggidellamemoria  #camperisti #memoriaday  #padova #europa  #pietredinciampo
Continua... Segui su Instagram

Seguici su Facebook

dolciviaggi.com

© 2023 Dolciviaggi.com | Privacy Policy

UNISCITI AL NOSTRO CANALE  TELEGRAM    PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO!!