• dolciviaggi@yahoo.com
dolciviaggidolciviaggidolciviaggidolciviaggi
  • CHI SONO & CONTATTI
  • BLOG DOLCIVIAGGI
    • ITINERARI
    • CAMPER
      • VarieArticoli correlati al camper
    • FOOD
  • CONVENZIONI CARD
  • ASSOCIAZIONE
  • I VIAGGI DI GRUPPO DOLCIVIAGGI
✕
ITINERARIO IN CAMPER A SAURIS
10 Luglio 2020
Cison di Valmarino e i giardini segreti
21 Luglio 2020

ITINERARIO MEDIOEVALE IN CAMPER Palmanova – Strassoldo – Aquileia

Pubblicato da Laura il 15 Luglio 2020
Categorie
  • VIAGGIARE IN FRIULI VENEZIA GIULIA
Tags

Questo itinerario vuole indicarvi un percorso insolito di visitare il Friuli, partendo dalle tracce del passato, scoprire le bellezze più nascoste attraverso le tradizioni e la cultura dei luoghi .

Il nostro itinerario medioevale inizia a Palmanova per poi proseguire a Strassoldo di Cervignano del Friuli ed infine arrivare ad Aquileia. Ovviamente si può’ percorrere anche al contrario.

Vi ho segnalato alcuni eventi in programma se verranno aggiunti altri che ritengo in linea con l’itinerario proposto ve li aggiungo, aggiornando l’articolo !!

PALMANOVA

Palmanova è una Città fortezza, chiamata “città stellata” per la sua pianta poligonale a forma di stella con 9 punte. E’ diventata città monumento nel 1960 e dal 2017 Patrimonio dell’ UNESCO. E’ riconosciuta tra i Borghi più belli d’Italia.

Città della numerologia per eccellenza avendo:

Una stella a 9 punte come pianta

-9 bastioni di fortezza e cerchie di mura -3 porte di accesso rivolte verso Cividale, Aquileia e Udine -18 strade radiali di cui 6 le principali -La piazza centrale esagonale

Il miglior modo per scoprirla è percorrendo i suoi bastioni, da questa prospettiva possiamo ammirare le forme perfette della struttura difensiva della città. Sotto le mura ci sono delle gallerie, servivano per raggiungere le posizioni nemiche, scavare sotto di esse una camera, riempirla di polvere da sparo e farla saltare in aria. Alcune gallerie sono ora attrezzate e visitabili.

Nel centro della città possiamo vedere il Duomo, la chiesa di San Francesco e la Chiesa della Natività della Beata Vergine. Molti altri edifici sono simboli del passato, dalla Polveriera Napoleonica al laboratorio delle polveri ai quartieri per la guarnigione.

Lungo tutto il perimetro della piazza passa un canaletto d’acqua che aveva un significato molto intenso. Non era solo per difendersi dal fuoco o da un incendio ma aveva un significato di purezza, libertà dalla corruzione, e la fortezza era considerata sicura dal male circostante.

Delle tre porte, in perfette condizioni, “Porta Udine” è quella che conserva nei cardini le ruote del ponte levatoio. Oltre ai palazzi storici, sulla piazza troviamo bar e osterie, negozi e locali.

Il Civico Museo Storico e il Museo Militare sono stati formati grazie ai Palmarini che già dai primi del ‘900 avevano dimostrato l’intenzione di volere raccogliere i reperti storici per conservare e testimoniare il passato.

La Loggia della Gran Guardia, ospitava il corpo di guardia e nelle grandi arcate possiamo vedere sistemati i cancelli che una volta erano collocati alle porte della città.

RIEVOCAZIONI STORICHE

In questo tour medioevale non potevo che farvi conoscere due feste dal sapore antico.

Festa del SS Redentore

La festa del SS Redentore avviene nella seconda domenica di Luglio e con l’ occasione molte persone indossano costumi, armi e armature dell’epoca per ricreare l’atmosfera di quattrocento anni fa. La giornata termina con la sfilata notturna, la lume dei “ferali” quando il gonfalone di San Marco viene ammainato.

Rievocazione storica Palmanova alle armi

Nel primo weekend di settembre a Palmanova avviene la rievocazione storica “A.D. 1615. Palma alle armi”. Questa rievocazione attira turisti da tutta Italia e moltissimi figuranti sfilano con costumi del 1600 .

Quest’anno è prevista nelle date del 5-6 settembre e verrà organizzato un evento rievocativo multi-epoca. Per rispettare le “leggi covid”, saranno limitati i duelli rispetto alle tradizionali manifestazioni ma saranno possibili visite agli accampamenti con varie attività di artigianato. Invece per l’anno 2021, ad oggi, è in fase di organizzazione un evento rievocativo di notevole spessore con 1500 rievocatori. Il mese dell’evento che ci è stato segnalato è ad aprile 2021.

AREE DI SOSTA PER CAMPER

Palmanova come molti borghi del Friuli Venezia Giulia è amica dei camperisti. Fornendo aree di sosta ad ok , gratuite e con servizi gratuiti.

AREA CAMPER PALMANOVA

Via Risorgimento, 33057 Palmanova UD

Quest’area di sosta è fuori dalle mura, dispone di 3 stalli, in cui si può sostare fino ad un massimo di 72 ore, è un area di sosta attrezzata e gratuita.

Vi segnalo, PIAZZA XX SETTEMBRE , dentro le mura, è una piazza in cui si può sostare anche con il camper per un massimo di 72 ore .Dispone di 20 stalli. Essendo una piazza fate attenzione al giorno di mercato.

CERVIGNANO DEL FRIULI LOC. STRASSOLDO

Strassoldo è un esempio di antico borgo medioevale.

A Strassoldo frazione di Cervignano del Friuli sorgono due castelli, quello di sopra e quello di sotto. I due bellissimi castelli sono delle realtà differenti tra loro ed aprono al pubblico solo durante degli eventi come “Castelli aperti FVG” e due volte all’anno durante degli eventi organizzati. Per l’occasione i manieri vengono decorati a festa ed i saloni fanno da cornice esclusiva per artigiani, artisti ed antiquari d’eccellenza.

CASTELLO DI SOPRA

Si raggiunge la parte centrale del maniero passando per l’antica porta Cistigna e si percorre il vecchio borgo.

Alla fine del percorso si passa sotto un cavalcavia che collega la chiesa di San Nicolò al corpo principale del maniero. E’ una costruzione allungata su cui è appoggiata ad un’antichissima torre ottoniana.
Disposti a semicerchio dietro alla chiesa ci sono una serie di edifici un tempo ad uso agricolo come le scuderie, le case degli artigiani, i granai e la cancelleria.
Poco dopo troviamo una bellissima pileria del riso e superato un ponticello, si arriva nell’area del Castello di Sotto. Gli interni sono ancora ricchi di mobili antichi e ritratti di antenati.

Uno dei gioielli del castello è il suo parco secolare di risorgiva, la cui temperatura del suolo non scende mai sotto ai 13 gradi . Questo influenza molto la flora permettendo la crescita di molte specie esotiche.

CASTELLO DI SOTTO

Fù costruito insieme al castello di Sopra intorno all’anno mille, per diffendere la strada che da Aquileia conduceva alla Carinzia.

Un evento che vi segnalo è il Palio delle catapulte viene svolto la prima domenica di settembre.

Nel Palio, che viene organizzato ogni anno nella prima domenica di settembre, i rappresentanti del castello di sopra e quelli del castello di sotto si sfidano con le catapulte a torsione, antiche macchine da guerra usate per il lancio di grosse pietre, ricostruite in dimensioni reali. Inoltre, nell’area adiacente il campo di gara, vengono organizzati duelli dimostrativi e gare di tiro con la Francisca – un tipo di scure molto famosa – e con la balestra.

Via dei Castelli
33050 Strassoldo di Cervignano del Friuli (UD)
Telefono: 347 6804485 Fax: 0431 93197

AREE DI SOSTA PER CAMPER

AREA DI SOSTA , quest’area di sosta è semplicemente un parcheggio gratuito, illuminato anche di notte.

AQUILEIA

Dal fascino antico Aquileia è stata una delle più ricche città dell’ Impero Romano, era conosciuta come “Seconda Roma”. Quel fascino e quella ricchezza storica sono ancora presenti nella cittadina friulana. Aquileia fa parte del patrimonio dell’UNESCO dal 1998 per l’importanza della sua area archeologica e la bellezza dei mosaici pavimentali che custodisce.

Tra tutti i mosaici, il più grande e conosciuto è quello della basilica di S. Maria Assunta, risalente al IV secolo, ma a questo si aggiungono altri preziosi resti musivi di età romana e paleocristiana, che fanno di Aquileia una sorta di capitale del mosaico romano d’Occidente.

Oltre al complesso basilicale, possiamo vedere anche il Museo Nazionale Paleocristiano e il Museo Archeologico Nazionale. Vi ho messo il link diretto così potete far prima per vedere tariffe e nuove disposizioni causa covid.

Tra gli eventi che ritengo più interessanti vi segnalo :

VIGNETI APERTI

A partire da sabato 27 giugno e per tutti i week-end di luglio, su prenotazione ci saranno visite guidate ai vigneti con degustazione finale guidata. Dalle 10.00 alle 18.00
Su prenotazione pic nic gourmet in vigna (su richiesta anche pic nic vegano)
Info e prenotazioni:
email:info@tarlao.eu
Tel: +393339478494

Organizzato da:

Tarlao In collaborazione con movimento turismo del vino

AREE DI SOSTA CAMPER

CAMPEGGIO AQUILEIA

AREA DI SOSTA COMUNALE

Eccoci giunti alla fine del nostro itinerario medioevale. Raccontateci se siete riusciti a unire la visita in questi luoghi magnifici a qualche evento che vi abbiamo segnalato, quale di queste tre uniche cittadine vi è piaciuta di più?

Condividi
0
Laura
Laura

Articoli correlati

dolciviaggi- udine
11 Novembre 2022

Udine – Uscita di gruppo 26-27 novembre


Continua a leggere...
21 Dicembre 2020

PRESEPI DI NATALE A SUTRIO 2020/2021- La magia del Natale


Continua a leggere...
18 Dicembre 2020

PRESEPI DI NATALE on the road – FVG


Continua a leggere...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Dolciviaggi.com

Mi chiamo Laura, abito in provincia di Padova e amo viaggiare. Viaggio con la mia famiglia. Mio marito Pierre e i nostri figli Giada Jazmine e Kevin. Siamo una famiglia di camperisti. Questo blog è nato dalla voglia di condividere con voi la mia passione per i viaggi e per il buon cibo. Grazie a Voi lettori a fine 2021 sono nati due progetti molto importanti la card Dolciviaggi e l'Associazione.

Per collaborazioni o informazioni: dolciviaggi@yahoo.it o +39 340 898 0807

Seguici su Instagram

blog_dolciviaggi.com_

🌊Travel blog specializzato in viaggi in camper
🏆Sconti -promozioni - acquisti di gruppo 🌍leggi tutto su di noi 👇

Dolciviaggi- viaggi in camper
💙Febbraio 2021 - Falcade 💙Era caduta un po' 💙Febbraio 2021 - Falcade 
💙Era caduta un po' di neve 😂
💙Camping Eden, camping piccolino ma vicino a tutto !!

#camping #camper #campingkid #viaggiare #viaggi
Tourer Van 500 LT Vansation 589 x 216 x 291 cm Tourer Van 500 LT Vansation

589 x 216 x 291 cm 

3500 kg (2727 kg in ordine di marcia)
4 posti 💺 
2 posti letto 🛏️ 
Prezzo a partire da: 82.490 € (German price 🇩🇪)

📸camperonline

#camper #campervan #viaggi #vans #vanslife
🍫Ciambelline glassate super morbide 💙Mi av 🍫Ciambelline  glassate super morbide

💙Mi avete sgridata che è da un po' che non aggiungo contenuti di cucina ...beh per farmi perdonare ...ho deciso di condividervi delle ricette 💙🔝💙 mie e non mie ma super collaudate - Tutto questo mese dedicato ai dolci.. i miei preferiti 👩‍🍳👨‍🍳 
😁Come sempre ricettina nel blog 
👉Indispensabili 👉 Stampo 👉 Resistente a temperature comprese tra - 60c e + 230c / Made in Italy /lavabile in lavastoviglie 👉 link diretto all'interno della ricetta 
Ricetta 👉Segui il link in bio 👉 ciambelline al forno glassate
💙Card Dolciviaggi A cosa serve ? 💙A risparm 💙Card Dolciviaggi A cosa serve ? 
💙A risparmiare in viaggio e nella cura del tuo mezzo ricreativo!!!
Scopri le scontistiche attive ora e scoprine di nuove ogni settimana 👉link in bio 👉 convenzioni
👉 Se non ce l'hai comprala subito👉 link in bio 👉 convenzioni
💙CB 💙Un articolo che ho scritto molto temp 💙CB 

💙Un articolo che ho scritto molto tempo fa ma utile a tutti i camperisti che non sanno quale scegliere 
👉  link in bio 👉  sito web 👉 camper
🧑‍🍳 ... è proprio l'ora di una piadina al 🧑‍🍳 ... è proprio l'ora di una piadina alla Nutella 😋
💙Alleghe 2021 💙Camping con vista daini 🦌 💙Alleghe 2021
💙Camping con vista daini 🦌 😍
💙Amate anche voi questo tipo di campeggi ?
Un evento da non perdere riservato agli associati Un evento da non perdere riservato agli associati  Dolci Viaggi APS - Carnevale Padova 

Leggi il nostro programma 👉 link in bio 👉 sito web
Continua... Segui su Instagram

Seguici su Facebook

dolciviaggi.com

© 2023 Dolciviaggi.com | Privacy Policy

UNISCITI AL NOSTRO CANALE  TELEGRAM    PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO!!