La ciclovia Valsugana è un percorso semplice, adatto a tutta la famiglia che si snoda lungo il lago di Caldonazzo, prosegue costeggiando il fiume Brenta e arriva fino a Bassano del Grappa.
La ciclovia collega il Trentino e il Veneto con una rilassante pedalata tra i boschi, i prati e i frutteti. Il percorso della Valsugana inoltre attraversa paesi e piccoli borghi ricchi di storia. Una delle particolarità di questa pista ciclabile è la possibilità di parcheggiare in prossimità della stazione ferroviaria, percorrere un tratto in bicicletta nella ciclovia e ritornare al punto di partenza con il treno, vi assicuro che per i bambini sarà un esperienza bellissima ed entusiasmante.
La ciclovia parte dal comune di Pergine Valsugana e prosegue su strada urbana fino al centro di Borgo Valsugana.
Da qui si verrà condotti fino al centro del paese, passando per le sue vie e i suoi portici fino ad arrivare alla piazza del mercato, che si anima di bancarelle e di una bella atmosfera di paese.
A Borgo Valsugana ricomincia la pista ciclabile che continua fino a Primolano.
Dal Comune di Arsiè fino a Cismon del Grappa si incontra una nuova ciclabile, mentre da lì fino a Bassano del Grappa si prosegue su una strada secondaria condivisa con le auto, comunque molto tranquilla e che attraversa piccoli paesini.
Quasi tutta la ciclovia è su strada asfaltata quasi completamente pianeggiante, leggermente in pendenza nella direzione dal lago a Bassano e molto curata, perfetta da percorrere anche in famiglia con i bambini.
Il percorso è lungo circa 75 km e lungo il tragitto si incontrano numerosi punti di ristoro e di sosta, bicigrill.
È possibile usufruire del treno per il viaggio del ritorno, ma attenzione a controllare gli orari perchè questa estate 2020, stanno facendo lavori alla linea ferroviaria e hanno soppresso alcune tratte sostituendole con un servizio autobus, inoltre anche nella normale routine durante i giorni festivi d’estate non sempre si riesce a trovare posto per le bici, anche se attrezzati, i vagoni per il trasporto biciclette sono limitati.
Noi per ovviare a questo problema le abbiamo incatenate nella stazione, risaliti con il treno e poi scesi con la macchina per riprenderle.
Vi segnalo alcune, quelle che ho utilizzato personalmente durante le nostre piacevoli pedalate estive.
AREA SOSTA CAMPER – BORGO VALSUGANA Via Temanza, 38051 Borgo Valsugana TN
E’ un area camper semplice, pulita comoda al centro e quindi ai servizi è vicinissima alla pista ciclabile e un bel parco giochi utile per chi ha bambini.
L’area è attrezzata con allacciamenti per acqua, corrente elettrica e scarico acque nere.
Tariffe Area Camper | |
Scarico acque | 2,00 € |
Sosta 12 ore | 5,00 € |
Sosta 24 ore | 12,00 € |
Sosta 48 ore | 24,00 € |
Il tempo massimo di sosta consentito è di 48 ore
Un altra area di sosta per camper gratuita, li vicino con possibilità di scarico è PARKING SOSTA CAMPER Parcheggio Cimiteri, Borgo Valsugana TN
Vi segnalo anche
Area Sosta Camper – Bassano Del Grappa Parcheggio Gerosa, Viale A. De Gasperi, Bassano del Grappa VI
E’ un area sosta camper con parcheggi spaziosi situata non troppo distante dal centro e con servizio navetta. Dotata di servizi.
Lungo la ciclabile Valsugana esistono otto punti di noleggio biciclette (e ristoro) del servizio Valsugana Rent Bike, in ognuno dei quali è possibile un rientro in treno. Ve ne posto 4 che ho trovato molto interessanti.
Oltre alla pedalata, se abbiamo più giorni possiamo visitare Le Grotte di Oliero, partecipare a vari sport come rafting, canoa ed hydrospeed oppure se siamo in cerca di relax possiamo optare per una visita al castello di Pergine, una gita al lago di Caldonazzo o visitare i paesini che abbiamo incontrato durante la nostra fantastica pedalata, insomma ce n’è per tutti i gusti!!
Se sei alla ricerca di ispirazione per qualche weekend dai un’occhiata alla sezione Home in cui puoi decidere in che regione concentrare la tua ricerca.