
Sapori della Lombardia: dolci tradizioni da gustare in viaggio
30 Marzo 2022
Donuts
30 Marzo 2022La Campania profuma di mare, di limoni, di casa. Chi viaggia tra Napoli, la Costiera Amalfitana e le terre dell’interno sa che ogni sosta può trasformarsi in un incontro con la cucina più verace e accogliente d’Italia. Qui il cibo è festa, identità, gesto d’amore. E anche se viaggi in camper e hai poco spazio per cucinare, ci sono piatti che parlano direttamente al cuore.
In questo articolo ho raccolto tre ricette simboliche della Campania: una prelibatezza rustica, un dolce delle feste e il liquore che racchiude tutta l’estate del Sud. Ricette semplici da preparare, perfette per riportare con te un pezzetto di questo viaggio.

Mozzarella in carrozza: street food napoletano
Un guscio dorato e croccante che racchiude un cuore filante: la mozzarella in carrozza è uno degli street food più amati di Napoli. Perfetta per una cena veloce in camper o come merenda salata dopo una giornata di escursioni.
Ingredienti per 2 persone:
- 4 fette di pane in cassetta
- 2 fette spesse di mozzarella (meglio se del giorno prima)
- 1 uovo
- Latte q.b.
- Farina q.b.
- Pangrattato q.b.
- Sale e pepe
- Olio di semi per friggere
Preparazione:
- Asciuga bene la mozzarella, posizionala tra due fette di pane.
- Passa i panini nella farina, poi nell’uovo sbattuto con un goccio di latte, sale e pepe.
- Infine, impanali nel pangrattato.
- Friggi in olio caldo fino a doratura.

Struffoli: dolce delle feste
Piccole palline fritte e glassate con miele e confettini colorati: gli struffoli napoletani sono il simbolo del Natale partenopeo, ma sono così buoni da meritare un posto tutto l’anno tra i dolci da camper.
Ingredienti:
- 250 g di farina
- 2 uova
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- 1 cucchiaio di liquore all’anice (facoltativo)
- scorza grattugiata di limone o arancia
- un pizzico di sale
- olio di semi per friggere
- 150 g di miele
- confettini colorati per decorare
Preparazione:
- Impasta tutti gli ingredienti fino a ottenere un panetto liscio.
- Ricava dei filoncini, poi taglia a tocchetti.
- Friggi in olio caldo finché dorati.
- Sciogli il miele in un pentolino e incorpora gli struffoli.
- Disponili a piramide o a ciambella su un piatto e decora con confettini.

Limoncello: l’estate in un bicchierino
Fresco, profumato, intenso: il limoncello è il liquore simbolo della Costiera Amalfitana, da gustare freddo a fine pasto. Si può anche preparare in camper o a casa come souvenir di viaggio fatto con le proprie mani.
Ingredienti:
- 6 limoni non trattati (solo la scorza)
- 500 ml di alcol puro alimentare
- 600 ml d’acqua
- 350 g di zucchero
Preparazione:
- Pela i limoni con un pelapatate, evitando la parte bianca.
- Metti le scorze in infusione con l’alcol per 7 giorni in un barattolo chiuso, al buio.
- Trascorsa una settimana, prepara uno sciroppo facendo sciogliere lo zucchero nell’acqua.
- Filtra l’alcol e uniscilo allo sciroppo una volta freddo.
- Imbottiglia e lascia riposare almeno 10 giorni prima di servire.
Viaggia col gusto della Campania
Ogni ricetta campana è un inno alla convivialità, alla creatività e alla bellezza del condividere il cibo. Portarle con te in camper significa aggiungere al tuo viaggio il sapore autentico del Sud.
Se stai organizzando una vacanza in Campania e vuoi vivere un’esperienza autentica e rilassante, scopri gli itinerari digitali Dolciviaggi: percorsi selezionati, consigli pratici e tappe imperdibili per assaporare ogni angolo della regione con lentezza e libertà.