ITINERANDO! la fiera del Turismo Esperienziale
31 Gennaio 2022
Come rilassarsi dopo un viaggio in camper
31 Gennaio 2022C’è un cuore antico che batte sotto il sole della Sardegna.
Un battito di pietra, silenzioso e possente, che attraversa i millenni: sono i nuraghi, torri di pietra scolpite dal vento, dalla pazienza e da una civiltà che ancora oggi conserva i suoi segreti.
Ce ne sono oltre 7.000, sparsi tra colline verdi, campagne assolate e sentieri nascosti. Alcuni svettano in solitudine, altri formano villaggi, pozzi sacri, templi.
Ogni nuraghe racconta una storia che non si può leggere nei libri, ma si può sentire con i piedi nella terra e il naso in su, guardando quelle pietre che resistono al tempo.
🔸 Su Nuraxi di Barumini è il più noto, Patrimonio UNESCO, ma ci sono anche piccole meraviglie poco battute, come il Nuraghe Losa, il complesso di Santu Antine o quello immerso nel verde della Giara di Gesturi, dove corrono ancora liberi i cavallini selvatici.
Chi viaggia in camper in Sardegna può toccare con mano questa storia millenaria, alternando le giornate di mare cristallino a tappe emozionanti nell’entroterra.
Perché la Sardegna è anche terra di silenzi, archeologia e leggende, ed è lì che si nasconde la sua anima più autentica.
🚐 Vuoi scoprire la Sardegna tra nuraghi, spiagge segrete e borghi autentici?
Abbiamo creato un itinerario in camper pensato per chi ama la natura, la libertà e i viaggi con l’anima.
Un percorso lontano dalle rotte affollate, con soste consigliate, aree camper, spunti insoliti e tutta la magia dell’isola più selvaggia del Mediterraneo.
👉 Scrivici e richiedi il tuo itinerario personalizzato per camperisti
Ti aspetta un viaggio che non dimenticherai.