Nel cuore della Sardegna, si trova il borgo autentico di Aritzo un grazioso paese ricco di storia, tradizioni e cultura.
Aritzo è conosciuto per essere un bel centro di villeggiatura e per la produzione di torrone, biscotti, formaggi caprini e per le attività estrattive.
Fino al secolo scorso nelle montagne, gli uomini della neve i “niargios” aritzesi, raccoglievano e conservavano il ghiaccio in capienti neviere che poi vendevano in tutta l’Isola.
Quest’antica tradizione unica nel suo genere in Sardegna, rivive oggi giorno nei giorni di Ferragosto nella Sagra della Carapigna.
Tante le escursioni accessibili a piedi e a cavallo tra i boschi. Si possono raggiungere Funtana Cugnada e le antiche neviere che si affacciano sul Gennargentu oppure il Tacco di Texile un monumento naturale riconosciuto dall’UNESCO e decretata zona di rilevante interesse archeologico.
Tra le feste proposte nel bel borgo , molto sentita dai paesani è la SAGRA DELLA CARAPIGNA .
La Carapigna è un sorbetto al limone, di colore bianchissimo e con una consistenza che ricorda la neve fresca.
La Carpigna è realizzata con procedimento molto particolare che prevede l’utilizzo del ghiaccio della montagna, questa tradizione risale ai tempi dei “niargios” aritzesi.
Da assaggiare il ‘‘GATTOU” un buonissimo croccante di nocciole tipico aritzese, le tradizionali CASCHETTES, i TORRONI di noci e nocciole di Aritzo che insieme a Tonara e Desulo, compongono un ideale percorso delle “strade del torrone” della Sardegna.
CERCA NELLE NOSTRE APP PER CAMPERISTI DOVE SOSTARE CON IL CAMPER
UNISCITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO!!