I canederli o knödel ( grandi gnocchi) nascono come piatto povero di tradizione contadina della Germania del Sud (Baviera).
In origine erano delle palle di pane raffermo fatto a cubetti e tenuto insieme con latte o acqua e uova.
Si colloca la loro origine già nel medioevo grazie al dipinto custodito nella cappella del castello di Hocheppan, vicino a Bolzano. Il dipinto rappresenta la più antica raffigurazione dei canederli, uno straordinario dipinto dell’anno 1180.
La balia é in cucina e controlla la pentola nella quale cuociono 5 canederli e con la mano destra ne infilza uno con la forchetta e fa il gesto per assaggiarlo.
I Canederli sono molto apprezzati tutt’oggi in Germania, Austria, Svizzera e Polonia.
In Italia si trovano in Friuli e in Trentino soprattutto nelle aree montane dove vengono realizzati dalla ricetta classica con lo speck a quella con i formaggi – i funghi ecc. Anche nella versione dolce tipica del Friuli con le albicocche o le prugne.
UNISCITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO!!