• dolciviaggi@yahoo.com
dolciviaggidolciviaggidolciviaggidolciviaggi
  • CHI SONO & CONTATTI
  • BLOG DOLCIVIAGGI
    • ITINERARI
    • CAMPER
      • VarieArticoli correlati al camper
    • FOOD
  • CONVENZIONI CARD
  • ASSOCIAZIONE
  • I VIAGGI DI GRUPPO DOLCIVIAGGI
✕
LE MURA DI CITTADELLA Walking on history
23 Giugno 2020
Vipiteno in Alto Adige a 360°
2 Luglio 2020

Visitare le Grotte del Cagliron al tempo del covid

Pubblicato da Laura il 24 Giugno 2020
Categorie
  • VIAGGIARE IN VENETO
Tags
DOVE SI TROVANO

Le grotte del Caglieron si trovano nel comune di Fregona, provincia di Treviso, precisamente nella località Breda.

Sono una serie di cavità create in parte dall’attività di erosione naturale e in parte dall’azione umana.

DOVE PARCHEGGIARE

Noi abbiamo parcheggiato in piazza Maronese (vicino al Cimitero) e abbiamo percorso il sentiero 1037B Sentiero Pont de Fer (45 min.) Mappa sentiero. Vi consiglio un abbigliamento sportivo e scarpe anti-scivolo.

Oppure ci sono diversi parcheggi lungo via Grotte del Caglieron e in via Ronzon, nei parcheggi predisposti, previo pagamento obbligatorio del biglietto per la sosta (tariffa oraria 2,50€). 

IL PERCORSO

Subito dopo aver varcato il cancello delle Grotte Caglieron possiamo scorgere numerose cascate, alte parecchi metri, con grandi marmitte alla base.

Invece, nella parte più profonda della forra, si notano sulle pareti grandi concrezioni calcaree che chiudono per un tratto dando all’insieme l’aspetto di una grotta.

Sulle pareti della forra si aprono delle grandi cavità artificiali, ottenute dall’estrazione dell’arenaria, la tipica “piera dolza” (pietra tenera).

L’attività estrattiva risale al 1500 circa forniva il materiale per la costruzione di stipiti, architravi, ecc., che si possono ancora osservare sulle vecchie case e i palazzi di Vittorio Veneto.

 L’inizio del percorso, lungo circa 1 km, è situato in via Ronzon tramite una passerella pedonale che attraversa il torrente Caglieron, si scende su di un largo sentiero, passando sotto al ponte della strada Provinciale.


Lungo il percorso si incontrano numerosi pannelli descrittivi e, sulla destra, si apre una grotta molto ampia (grotta dei Breda), caratterizzata dalle colonne inclinate che sostengono gli strati di arenaria formanti il soffitto. Poco più avanti, sulla sinistra, una passerella in legno conduce alla grotta per l’affinamento del formaggio di grotta (grotta di San Lucio) del caseificio Agricansiglio.

Data la costanza della temperatura nelle parti più profonde delle grotte, e la progressiva diminuzione della luce, si possono osservare una serie di microambienti di notevole interesse botanico e zoologico.

Al termine del percorso nella forra, il sentiero attrezzato ci conduce ad un antico mulino (ristorante) e seguendo le segnalazioni in loco, si procede risalendo verso la parte terminale del parco.

Il percorso si conclude uscendo direttamente sulla Provinciale 151, quasi difronte ad una grotta (grotta di Santa Barbara).

In realtà quelle qui visitabili sono solo una parte delle cavità esistenti; altre “grotte” analoghe sono scaglionate per tutta la parte alta del territorio, fino al Masarè sopra borgo Ciser. Una di queste, passato il ponte sulla provinciale, è stata dedicata dalla devozione degli abitanti alla Madonna.

Continua a leggere idee per weedend in veneto : Castello di Zumelle

Condividi
0
Laura
Laura

Articoli correlati

dolcivaggi-foliage
6 Ottobre 2022

Foliage in veneto


Continua a leggere...
foliage in veneto

foliage in veneto

6 Settembre 2022

Shooting fotografico + scegli tra 10 mete da sogno in Veneto


Continua a leggere...
31 Gennaio 2022

VENETO: Dove raccogliere le castagne


Continua a leggere...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Dolciviaggi.com

Mi chiamo Laura, abito in provincia di Padova e amo viaggiare. Viaggio con la mia famiglia. Mio marito Pierre e i nostri figli Giada Jazmine e Kevin. Siamo una famiglia di camperisti. Questo blog è nato dalla voglia di condividere con voi la mia passione per i viaggi e per il buon cibo. Grazie a Voi lettori a fine 2021 sono nati due progetti molto importanti la card Dolciviaggi e l'Associazione.

Per collaborazioni o informazioni: dolciviaggi@yahoo.it o +39 340 898 0807

Seguici su Instagram

blog_dolciviaggi.com_

🌊Travel blog specializzato in viaggi in camper
🏆Sconti -promozioni - acquisti di gruppo 🌍leggi tutto su di noi 👇

Dolciviaggi- viaggi in camper
🍫Ciambelline glassate super morbide 💙Mi av 🍫Ciambelline  glassate super morbide

💙Mi avete sgridata che è da un po' che non aggiungo contenuti di cucina ...beh per farmi perdonare ...ho deciso di condividervi delle ricette 💙🔝💙 mie e non mie ma super collaudate - Tutto questo mese dedicato ai dolci.. i miei preferiti 👩‍🍳👨‍🍳 
😁Come sempre ricettina nel blog 
👉Indispensabili 👉 Stampo 👉 Resistente a temperature comprese tra - 60c e + 230c / Made in Italy /lavabile in lavastoviglie 👉 link diretto all'interno della ricetta 
Ricetta 👉Segui il link in bio 👉 ciambelline al forno glassate
💙Card Dolciviaggi A cosa serve ? 💙A risparm 💙Card Dolciviaggi A cosa serve ? 
💙A risparmiare in viaggio e nella cura del tuo mezzo ricreativo!!!
Scopri le scontistiche attive ora e scoprine di nuove ogni settimana 👉link in bio 👉 convenzioni
👉 Se non ce l'hai comprala subito👉 link in bio 👉 convenzioni
💙CB 💙Un articolo che ho scritto molto temp 💙CB 

💙Un articolo che ho scritto molto tempo fa ma utile a tutti i camperisti che non sanno quale scegliere 
👉  link in bio 👉  sito web 👉 camper
🧑‍🍳 ... è proprio l'ora di una piadina al 🧑‍🍳 ... è proprio l'ora di una piadina alla Nutella 😋
💙Alleghe 2021 💙Camping con vista daini 🦌 💙Alleghe 2021
💙Camping con vista daini 🦌 😍
💙Amate anche voi questo tipo di campeggi ?
Un evento da non perdere riservato agli associati Un evento da non perdere riservato agli associati  Dolci Viaggi APS - Carnevale Padova 

Leggi il nostro programma 👉 link in bio 👉 sito web
💙Muse - Trento 💙Una bella esperienza per ba 💙Muse - Trento 
💙Una bella esperienza per bambini e ragazzi, essendo al chiuso, la consigliamo in quelle giornate di pioggia in cui hai voglia di impegnare i bambini, già si notano le inclinazioni di Kevin 😂😱

#camper #museokid #museobimbi #dolciviaggi.com  #viaggiincamper🚐
Per la giornata della memoria - abbiamo deciso di Per la giornata della memoria - abbiamo deciso di pubblicare solo questo post e di chiedervi, ne avete trovate in questi anni durante le vostre passeggiate e che emozione vi hanno suscitato? 

Le pietre d'inciampo sono un'iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig
👉Le leggi razziali del 1938 privarono gli ebrei italiani dei diritti civili, emarginandoli e condannandoli all’invisibilità.
Nel settembre del 1943, con l’occupazione tedesca e la creazione della Repubblica Sociale Italiana, si passò alla loro deportazione ed eliminazione fisica nei campi di sterminio.
L’iniziativa delle “Pietre d'inciampo” dell'artista Gunter Demnig nasce
— contro l'oblio e il negazionismo — per ridare un nome a chi si voleva ridurre a numero.
👉Così, l'imbattersi nella pietra può essere una sosta per pensare.
👉viene incorporato nel selciato delle città dell’Europa, davanti all’ultima abitazione di una vittima, un blocco di pietra ricoperto da una piastra di ottone sulla quale sono incisi il nome della persona deportata, l'anno di nascita, la data, il luogo di deportazione e, se conosciuta, la data di morte.

A Padova 👉 Via Roma 48 ▾Via Francesco Petrarca 15 ▾Via Roma 30 ▾Via San Martino e Solferino 9 ▾Via VIII Febbraio 2 ▾Via delle Piazze 26 ▾Via Damiano Chiesa 4 ▾Via Giovanni Prati 7 ▾Piazza del Santo ▾Via dei Fabbri 3 ▾

#viaggidellamemoria  #camperisti #memoriaday  #padova #europa  #pietredinciampo
Continua... Segui su Instagram

Seguici su Facebook

dolciviaggi.com

© 2023 Dolciviaggi.com | Privacy Policy

UNISCITI AL NOSTRO CANALE  TELEGRAM    PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO!!