
Pan di Spagna – Pâte génoise
30 Marzo 2022
Sapori della Campania: ricette iconiche da gustare in viaggio
30 Marzo 2022La Lombardia non è solo città frenetiche e laghi romantici: è anche una terra di dolcezze antiche, tramandate con cura tra le montagne, le colline e le cascine della pianura. Quando viaggi in camper in questa regione, ogni tappa può trasformarsi in una scoperta deliziosa, fatta di profumi di burro, mandorle, zucchero e memoria.
Ti porto con me alla scoperta di due dolci simbolo: la Torta Paradiso, soffice e vellutata, e la Torta di Madesimo, ricetta di montagna dal gusto pieno e avvolgente. Ideali da preparare anche in viaggio, ti porteranno dritto nel cuore autentico della Lombardia.

Torta Paradiso: semplicità che conquista
Nata a Pavia e amata in tutta Italia, la Torta Paradiso è uno di quei dolci che riportano all’infanzia. Perfetta per colazione o merenda, è un dolce da gustare all’aperto, con vista sul verde.
Ingredienti:
- 150 g di burro morbido
- 150 g di zucchero a velo
- 3 uova
- 75 g di farina 00
- 75 g di fecola di patate
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- Scorza di limone grattugiata
- Zucchero a velo per decorare
Preparazione:
- Monta il burro con lo zucchero.
- Aggiungi le uova, una alla volta.
- Incorpora farina, fecola e lievito setacciati.
- Versa in uno stampo imburrato e infarinato.
- Cuoci a 170°C per 35-40 minuti.
- Una volta fredda, spolvera con zucchero a velo.
Il risultato? Un dolce soffice come una nuvola, perfetto da condividere… o da gustare tutto da soli!

Torta di Madesimo: gusto di montagna
Tipica dell’omonima località alpina, la Torta di Madesimo è un dolce rustico, sostanzioso, perfetto dopo una camminata nei boschi o una giornata sulla neve. Un dolce con ingredienti tipici della località di Madesimo come i Mirtilli.
Il mirtillo selvatico è molto diffuso nell’arco alpino, cresce fino a duemila metri di altitudine. Il suo habitat preferito sono i boschi e i pascoli di montagna, ma lo si trova anche in macchie spontanee. In Valle Spulga, solitamente la raccolta inizia il 26 luglio giorno di Sant’Anna.
Ingredienti:
- 5 uova
- 250 gr burro metà burro e metà margarina
- 250 zucchero fino
- 300 gr farina 00
- 150 gr farina grano saraceno
- 1 vasetto di marmellata di mirtillo
- q.b. a piacere aggiungere noci e un cucchiaio di miele
- 1/2 bustina lievito per dolci
Preparazione:
- Mescolare velocemente senza far riscaldare la frolla: le uova, il burro, lo zucchero, le farine, le noci, il miele ed il lievito
- Per una resa migliore far riposare il panetto di frolla in frigorifero per 30 minuti
- Rivestire una tortiera ( diametro 20 ) con la frolla precedentemente stesa, farcire con la marmellata
- Ricoprire con un secondo disco di frolla
- Cucinare in forno statico, 180° C per 30/40 minuti circa a seconda del tipo di forno
Servila con una spolverata di zucchero a velo o una cucchiaiata di panna montata: il sapore delle Alpi ti entrerà nel cuore.
Dolcezze da mettere in viaggio
La Lombardia ha mille volti, e uno dei più sorprendenti è quello dolce. Quando viaggi in camper, ogni pausa può diventare un momento speciale grazie a ricette semplici, autentiche, legate al territorio.
Se sogni un viaggio tra i laghi, le montagne e i borghi storici di questa regione, senza stress e con la libertà che solo il camper sa dare, scopri gli itinerari Dolciviaggi.
🎒 Itinerari già pronti 🍽️ Consigli culinari e tappe gustose 🚐 Pensati per chi ama viaggiare in libertà
👉 Scopri ora gli itinerari digitali nello shop
Ogni viaggio ha un sapore. Lascia che quello della Lombardia ti accompagni ancora un po’.